La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] incentrata sulla madrasa:
I più eminenti scienziati sono attualmente riuniti insieme a Samarcanda. I professori che tengono lezioni di tutte le materie sono numerosi e la maggior parte di loro si occupa di scienze matematiche […]. Per ciascun settore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] mura), e nel sito di Acquarossa, presso Viterbo, riportato alla luce a partire dal 1966 dagli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici. All'insieme di queste risultanze vanno aggiunti i dati scaturiti da indagini topografiche effettuate con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] già fin dalla metà dell'Ottocento e, ai fini del ritratto (e insieme autoritratto) dell'artista da giovane, riesce a esprimere la percezione da parte del protagonista della personale inadeguatezza rispetto alla combattività dei coetanei. L'episodio ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , in L’Unità nazionale: memoria condivisa, futuro da condividere, Genova 2010, p. 38.
163 «A partire dagli anni Sessanta», ha scritto Gaetano Quagliariello – che insieme a Marcello Pera ha indirizzato la Fondazione Magna Charta verso questo genere di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] heroon, in associazione con l'agorà, è una costante a partire da questo periodo nelle principali città della Grecia (ad es., di Sparta, "non essendo la città raccolta in un unico insieme, e non possedendo templi ed edifici, ma essendo divisa in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] serietà. Per quanto riguarda i fenomeni storici, iscritti in culture molteplici, devo dunque accettare il relativismo nominalista e partire dall'insieme di esperienze che si esprimono in una unica parola il cui contenuto varia secondo le epoche e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ed i suoi beni personali erano deposti in una camera funeraria ricavata nella parte centrale del battello. Tale tumulo, insieme con altri diciassette, faceva parte di un cimitero isolato, riservato ai membri della classe aristocratica, ampiamente ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e le impazienze che percorrono anche il tessuto sociale ed ecclesiale reggiano15. Ruini non si tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il «Circolo Leonardo», che porta a Reggio alcuni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e rendere riconoscibili e uniti i cristiani. Da basi simili partì la prima proposta fatta propria da un gruppo di vescovi “per Stephano da Sabio 1538” s. l. (ma Verona) insieme a una Tavola per la doctrina dela christiana religione; l’opera è stata ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] uno studio che è una piena giustificazione e insieme una misurata presa di distanze dal duro stile . Pombeni, Bologna 2004, pp. 141-168.
121 Cfr. A. Riccardi, Il partito romano. Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...