La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e, a Terra, venne costruito il Deep space network, un insieme di grandissime antenne sparse in tutto il mondo per seguire le e l'esplorazione in situ di Marte (NASA, ESA). Nel 1985 partì una vera e propria flotta di sonde verso la cometa di Halley, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] che il 12 marzo 1933 si rivolse per radio all’insieme degli americani, instaurando con loro un rapporto diretto che viene arrestato e condannato a dieci anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] era alzato un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte del mare, e le fece cadere presso l'accampamento". Per Isho῾dad cibo si compone di frumento e orzo, diversi tipi di legumi, insieme a vino e olio. L'India non ha questi cibi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Camerarius a giungere nel 1694 a una corretta comprensione della funzione delle singole parti del fiore, osservandole accuratamente anche al microscopio insieme allo sviluppo di embrioni, ed eseguendo inoltre esperimenti sull'effetto del polline in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] questa via in India settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi Tamilnadu confermano la rappresentatività di quelle di Arikamedu. L'insieme, ma lo stesso discorso vale se si parla di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si è appena detto, ma anche a relazioni tra le 'parti' dell''organismo', che possono variare nel tempo ed essere esse potere e gli altri elementi che compongono la società formano un insieme, appunto, organico. Meno esplicita, ma presente, è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (Kunst- und Wunderkammern). Nello stesso spazio venivano raccolti insieme e collocati su tavoli, mensole, scaffali e dentro o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime parti (zanne, becchi, piume ecc.). Non v’è dubbio che i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Per emissione acustica si intende il rilascio di energia elastica da parte di un materiale ogni volta che si verificano nel suo interno dello spettro dei segnali, i cui valori di insieme permettono di caratterizzare e riconoscere le varie sorgenti. I ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] antigiacobini, è proprio quello tipicamente giacobino, cioè l'insieme dei mezzi con i quali un club esercita il proprio giacobini sono una 'fazione', come viene rimproverato loro da ogni parte, allora lo è anche il popolo. I giacobini non possono ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si interna: mantenere il costo di produzione di un certo insieme di prodotti (quale che sia) il più basso possibile ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...