La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] letterario, mentre nell'ultima sezione sono raccolti gli 'animali domestici' (xu). Questi due ultimi insiemi sono suddivisi in diverse parti, ciascuna dotata di titolazione distinta: gli animali selvatici sono ripartiti in due categorie principali ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di una lunga serie di tentativi, più o meno riusciti, da parte di tecnici e ingegneri europei e americani. Nel 1861 venne descritto per desiderato. Un blocco di caratteri legati tra loro formava l'insieme di un'intera pagina. Con un rullo di cuoio s' ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] (fino a molte decine) di pezzi diversi, con operazioni di inserimento anche molto complesse e verifiche di insieme con parti anche in movimento, richiedevano la cooperazione di robot e macchinari di diverso tipo con precisioni elevate e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d'insieme sui diversi approcci, v. Levinson e Mailloux, 1988).Il campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] essa, inizialmente meno impegnate, in cui gli sforzi possono emigrare a beneficio della stabilità dell’insieme. Partendo da questa considerazione, peraltro largamente condivisa, Danusso, anziché impegnarsi per l’affinamento dello strumento analitico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] studi di medicina. Il suo ordinamento prevedeva, insieme all’insegnamento della metafisica, della logica, discendono con la stessa velocità nell’aria. Non solo, ma quattro parti di una pietra cadono separate con la medesima velocità di quando sono ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] il caso del cinema che parla di cinema: il metacinema.
A partire dal 16° e 17° sec., l'autoriflessività, ossia la riflessione consistette nell'utilizzarlo come soggetto dei film. Buster Keaton, insieme a Edward F. Cline, raccontò con Sherlock, Jr ( ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Mari (quattro didascalie: "Le fatiche più gravose", "L'impresa dà una parte di paga in vettovaglie che si consumano nel recinto del cantiere", "Dopo e persino della buona pronuncia. Nell'insieme di questo sorvegliato assetto suonano sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di stimolo, costrinse l’università a rinnovarsi e, a partire dagli anni Trenta e Quaranta, vennero istituite nuove cattedre manifestò lo stile del mecenatismo leopoldino, che promuoveva, insieme a progetti di pubblica utilità, l’immagine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] l’uso delle serie di funzioni, senza una determinazione dell’insieme di convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di inediti che pubblicò nelle ampie appendici, tra i quali la parte algebrica del Liber Abbaci di Leonardo Pisano, il Trattato d ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...