Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] suo posto. A ciò si accompagna in genere la sensazione, da parte di colui che invidia, che quello che l'altro possiede sia contrassegnare il pensiero sociologico sull'invidia nel suo insieme: secondo i sociologi il presupposto necessario alla nascita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] naòs; ogni dio aveva le proprie, che lo dovevano trasportare insieme con le altre divinità della triade e altri ospiti nel Si tratta per lo più di scene di offerte agli dei da parte del sovrano e dei sacerdoti: l'offerta consiste nel portare alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] a un temperamento a 1/6 di tono, con il tono intero diviso in 9 parti uguali. è superfluo rimarcare come queste divisioni dell'ottava, insieme ai molti raffinati temperamenti mesotonici, fossero sovente più calcoli astratti che proposte dotate di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] martellato o formati da sottili lamine di mica. Sulla maggior parte di questi oggetti ricorre un motivo di rapace o di avvoltoio rappresentazione di un essere soprannaturale nell'atto di volare insieme a 2 corna di cervo, mentre dietro di essa ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] Hitchcock (cui sono dedicati il nr. 39, ottobre 1954, e, in parte, il nr. 62, agosto-settembre 1956), H. Hawks (cui è dedicato 'nuovo cinema', definito dal redattore capo Comolli come l'insieme dei film di nuova produzione che si oppongono al mercato ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] da quest'organo che rappresenta, secondo il modello della parte per il tutto, l'intero organismo femminile. Lo studio ° sec. a.C.) redige il De morbis mulierum che, insieme agli altri due trattati De natura muliebri e De sterilibus, circoscrive ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] definito un'enciclopedia, la sua opera, considerata nell'insieme, concretizzò il 'circolo delle conoscenze' dell'epoca chierico Jacob van Maerlant (1235-1294) tradusse in fiammingo gran parte del De natura rerum di Tommaso di Cantimpré; il suo Der ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] dalla scienza dei suoi attributi principali (quantità e qualità) che costituisce la filosofia, cioè l'insieme delle cose che si devono conoscere. Nella quarta parte l'autore discute della superiorità che la 'scienza divina' (da non confondersi con la ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] accennare alla questione della conoscenza del mondo islamico da parte dell'Occidente cristiano. Di fronte alla grande ricchezza e minore misura), dominata dalla figura di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] il 90% di queste sia databile, come per altri contesti, a partire da 2000 anni fa. Sulla costa sud-orientale del Queensland, la nell'isolotto di Retoka. Qui Roy Mata fu sepolto insieme ai suoi consanguinei nel corso di riti e danze accompagnate ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...