Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . È stata individuata una serie di "rotoli" di dimensioni variabili che non documentavano insiemi omogenei dal punto di vista tipologico o cronologico, sebbene la maggior parte del materiale (l'85%), databile tra il 238 e il 253 d.C., fosse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , quali quelli fiancheggianti la Via delle Processioni o della Porta di Ishtar, erano decorate in parte da mattoni smaltati il cui insieme componeva teorie di animali, fantastici e non. Riguardo alle strutture verticali, altre tecniche documentate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tecnica di realizzazione della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX -Charlieu). L'apogeo viene rapidamente raggiunto con i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] preventiva per migliorare lo stato di conservazione dei beni culturali? Intervenendo non sul singolo oggetto, parte di sito o monumento, ma sul loro insieme e sull'ambiente che li circonda, con ripetute azioni programmate di piccola entità e basso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sud di Kyoto), tra i più rappresentativi del tipo più antico, fa parte di un gruppo di tre kofun sul crinale delle colline che delimitano la a 30 cm e oltre) e si rinvengono in abbondanza, insieme a vasi integri, vaghi e cilindri di pietra spesso di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] considerevolmente durante l'ultimo periodo sasanide, fu abbandonata insieme all'area circostante quasi contemporaneamente allo sviluppo dell'insediamento nel settore ovest, dove gran parte della monetazione islamica è stata rinvenuta.
In questa ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e i segni di importanti processi postdeposizionali; 2) i sedimenti dell'insieme successivo contengono ossa, arte mobiliare, carboni con parte dei blocchi calcarei forse trasportati dall'uomo, insieme a una gran quantità di resti di Helix sp.; 3) la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ) portava nella regione orientale di Urartu, B. fu insediata a partire dal III millennio a.C., come testimonia il tepe ai piedi di altezza, circondano un'area di circa 20.000 m2. Insieme alla città bassa, che viene delimitata da un piccolo fossato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in due da un asse perpendicolare: questa divisione in quattro parti costituirebbe l'antecedente del čahār bāgh ("quattro giardini") persiano. Una seconda rete di canali circonda la prima; l'insieme formava il centro di un parco che si estendeva non ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] grande taglia, come il bufalo e la zebra, lasciò il posto, a partire da 20.000 anni fa, a quella ad animali di dimensioni minori, quali Ubeidiya; inoltre, la presenza di conchiglie e molluschi marini insieme a quelli di acqua dolce, già in molti siti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...