Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . 1) le cui qualità fisiche corrispondono ad un insieme di tratti definiti dalla tradizione, senza tener conto dei .A.A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c-d (part. della testa). Sarcofago, Tarquinia, museo, n. 9875: E.A.A., iii, fig. 585. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] edifici costruiti sotto i Tang. Il Padiglione Hanyuan, il cui aspetto è stato ricostruito dagli archeologi, riuniva insieme gran parte della tradizione architettonica palaziale cinese: la sala Hanyuan stessa, di circa 68 m × 30 m di profondità ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] - che reggeva un vessillo - e lo stesso pontefice committente; sono proprio i busti di queste ultime due figure le uniche parti superstiti dell'opera, insieme a un clipeo con una fenice (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna). Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] una iscrizione, dalla quale si ricava che il vaso era stato eseguito per un Tessalo. Insieme a questo pezzo straordinario, è stato trovato altro vasellame d'argento, in parte dorato a fuoco, corone d'oro a foglie di olivo e di mirto, frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] anche alla Cirenaica la quale, cessato il suo abbinamento amministrativo con l'isola di Creta, passò a far parte della diocesi d'Oriente insieme con l'Egitto e con la Marmarica. Per qualche tempo ancora C. continuò ad esser residenza di governatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Giovanni Verardi
Sito monumentale posto lungo la riva destra del Gange, 36 km a nord-ovest di Allahabad, facente parte, insieme ad altri quattro siti della regione (Ayodhya e Nandigrama a nord, Bharadvaja Ashrama presso Allahabad e Chitrakuta a sud ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] heroon, in associazione con l'agorà, è una costante a partire da questo periodo nelle principali città della Grecia (ad es., di Sparta, "non essendo la città raccolta in un unico insieme, e non possedendo templi ed edifici, ma essendo divisa in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di là di alcune assise in costruzioni di particolare importanza. È a partire dalla III Dinastia (2649-2575 a.C. ca.) che il suo uffici. Gli spazi che non vengono occupati da questo insieme di costruzioni, che possono essere molto fitte, non sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ed i suoi beni personali erano deposti in una camera funeraria ricavata nella parte centrale del battello. Tale tumulo, insieme con altri diciassette, faceva parte di un cimitero isolato, riservato ai membri della classe aristocratica, ampiamente ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] C. Si tratta di un tempio prostilo tetrastilo realizzato parte in granito e parte in marmo di Nasso; all'interno, la cella Mercurio- Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...