• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [13523]
Archeologia [691]
Biografie [3959]
Storia [1907]
Arti visive [1535]
Diritto [1095]
Religioni [1002]
Letteratura [621]
Medicina [541]
Temi generali [569]
Geografia [412]

ENNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNIO (Quintus Ennius) M. Borda Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] da un archetipo coroplastico e che si esprime specialmente nel trattamento delle parti carnose del volto, trova confronto in opere della tarda plastica etrusca e, insieme con gli argomenti addotti, contribuisce a porre quest'opera nel solco della ... Leggi Tutto

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] sguardo fuggente, nelle chiome gonfie e lunghe acconciate senza cura. L'opinione più attendibile è che le due statue appartenessero, insieme a resti di altre, ad un ciclo di offerenti. Bibl.: F. Krischen, Die Statue des Maussollos, in Jahrbuch, XL ... Leggi Tutto

SYMMETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMMETRIA S. Ferri Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] 'altro, e di tutti i membri tra loro coll'insieme del monumento: vale "commensurabilità". Due grandezze o più ad uno ad uno, e il responsus della somma delle singole parti in rapporto all'aspetto generale dell'opera". Nella quale definizione oltre ... Leggi Tutto

KAHUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAHUN S. Donadoni È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] serve per usi varî e per magazzini. Una grande corte, situata dalla parte opposta a quella in cui è praticato l'ingresso, e a cui si principale che porta fuori dal quartiere. Tutto l'insieme mostra una chiara idea nell'architetto urbanista, che ha ... Leggi Tutto

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] città fenicie rimaste indipendenti in Africa dopo il 146 a. C. Prese le parti di Cesare nella guerra civile; divenuta un municipio, non si elevò mai . Le terme, dette di Traiano, contenevano, insieme con l'iscrizione che ha risolto il problema della ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (πολύκλειτος) P. Zancani Montuoro 3°. - Architetto greco del IV sec. a. C. Pausania (ii, 27, 5) afferma ch'egli fu l'ideatore dell'edificio circolare e del teatro d'Epidauro, più d'ogni altro [...] , molto ben conservati, del teatro e della thòlos: i sottili accorgimenti nella costruzione delle singole parti e la riuscita fusione in un organico insieme di strutture e di ordini diversi, la delicata grazia degli ornati, la predilezione per la ... Leggi Tutto

KOM OMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KŌM OMBO S. Donadoni M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] restituito l'Egitto pagano. Resti di un mammisi e di una cappella consacrata da Domiziano a Ḥathōr (restata incompiuta) fanno parte dell'insieme, che un tempo era chiuso in un tèmenos quadrato, limitato da un muraglione in mattoni crudi. Bibl.: J. de ... Leggi Tutto

ANTHEMIOS di Tralles

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος) G. Cultrera Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] ss., ed. Bonn), A. si sarebbe occupato in particolar modo delle fondamenta. Agatia gli attribuisce una parte preminente nella esecuzione di tutte le parti dell'opera. La costruzione di Santa Sofia fu iniziata, secondo Zonara, il 23 febbraio del 532 ... Leggi Tutto

MODULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODULO S. Ferri Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] di Apollo a Delo). In genere durante l'epoca ellenistica il m. tende continuamente a divenire più piccolo; il corpo umano da sei m. in epoca arcaica (= 6 teste) arriva a essere concepito come insieme di 210 m. (propriamente: 21 m. ciascuno di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ASKLEPIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus) L. Forti 1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] , inteso anche come "prospettiva", la critica moderna ora è concorde nel vedere indicata "la giusta proporzione tra le singole parti". A. scrisse anche sulla pittura. È dubbio se lo scultore omonimo nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) debba ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali