BERNASCONI, Bartolomeo
G. Rotondi
Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: [...] sarebbe morto nel 1835, "d'anni già sopra gli ottanta". Partì giovane dal suo paese natale per recarsi a Genova, città nella Genova il B. cominciò a produrre le sue opere insieme all'architetto svizzero Giambattista Pellegrini, che lo prese come ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] (Teatro Comunale, 26 dic. 1740), per il Vologeso re dei Parti di L. Leo (Teatro di Corte, carnevale 1750), per il Caio e per quello del collegio di S. Carlo disegnò alcune scene insieme con il cavalier Fontanesi di Reggio (7 luglio 1781).
Fonti ...
Leggi Tutto
BRONCONI, Antonio
FF. Sricchia Santoro
È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] direzione del B., fu portata a termine la serie delle Quattro parti del mondo, ora al Museo Bardini, su disegno di G. del Sagrestani e, per i bordi, di Lorenzo del Moro, che insieme a pochi altri pezzi sono tra i più famosi e raffinati arazzi ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] di un terzo maestro, Cristofano di Paolo. Il B. e Nofri continuano a lavorare insieme anche negli anni 1395-1396, quando ricevono la commissione di ricomporre le parti già esistenti dell'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovanni di ...
Leggi Tutto
ALEMANI (non Alemanni), Gaetano
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] volte di stanze superbe" a Forlì in casa Corbici; scene, insieme con Vincenzo Martinelli, per il Teatro comunale inaugurato nel 1775; delle esperienze scenografiche nel variare effetti fra parti alternativamente chiare e scure come fossero quinte ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] ed a terra.
Dopo la guerra, con il suo amico Guido Cadorin e insieme con B. Del Giudice e M. Marenesi, costituì una società, di breve durata, per la fabbricazione di stoffe disegnate.
Nel 1922 partì per l'America, dove, pare, riuscisse a crearsi una ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro
Rezio Buscaroli
Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale, a Verona, a Venezia, nel Genovese. Si recò a Vienna insieme col pittore Francesco Ferrari, col quale collaborò, per gli spettacoli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...