Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] formula testamento spirituale, che si riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel cui nome è inscritta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ) - con cui è possibile visualizzare l'attività metabolica di quelle parti del sistema nervoso che sono più attive delle altre - è stato dimostrato che il lobo temporale (insieme ad altre strutture del sistema limbico) è coinvolto negli attacchi di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] la popolazione in coltura (essa non è un organismo, ma un insieme di cellule più o meno eguali) sia destinata al declino e . Una prova di questo è data dalla senescenza parziale di parti dell'organismo, la quale appunto è del tutto fisiologica: si ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] tempo stesso un individuo, una totalità e un elemento di un insieme di relazioni con altri elementi allo stesso o a diversi livelli ). È per l'appunto quest'aspetto che, dopo la proposta da parte di J. Watson e F. Crick, nel 1953, della struttura a ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] un carattere misurabile di una popolazione, cioè di un insieme di individui scelti a caso come rappresentanti del gruppo che la media delle rispettive linee pure, la quale, nella maggior parte dei casi, è meno discosta dalla media totale di quanto lo ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] tumefaciens o A. rhizogenes) il gene che si vuole trasferire insieme a un promotore, ossia una sequenza di DNA che ne regola portato a un atteggiamento di maggiore autoregolamentazione da parte della comunità scientifica e di grande cautela in ambito ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] : Genetica, in questa App.). Si sa ora che solo una piccola parte della v. g. dei geni strutturali causa una v. fenotipica a questi variabilità dei geni strutturali è giunta del tutto inattesa insieme con la constatazione, anch'essa imprevista, che il ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] polare di 180°, su quello vegetativo e facendoli fondere insieme. Ne conseguiva che la regione presuntiva ventrale dell'embrione per contatto avviene l'induzione della piastra midollare da parte del tetto invaginato dell'archenteron, così come difetti ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] dei ghiacci che ricopriva sia le terre emerse sia parte degli oceani aveva assorbito una quantità d'acqua marina tale si può parlare di azione induttiva dell'antroposfera come l'insieme delle attività umane che abbiano un impatto sul sistema Terra ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] e di pomodoro, per ottenere ibridi resistenti alle basse temperature come le patate e in più capaci di fornire insieme tuberi nella parte sotterranea e bacche in quella aerea.
D'interesse più limitato ma non per questo trascurabile è la produzione di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...