Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] che al di fuori di lì non potremmo vedere tutte insieme. Assomiglia in qualche modo a uno zoo, dove ci sono la più bella del mondo, in cui scorre lento il fiume.
Nella parte alta dell'albero-casa si trova la camera delle stelle dove si guarda il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , aiutarci a conoscere più a fondo la Natura nel suo insieme. Così la scoperta di nuove specie vegetali serve a completare Jean-François de Galaup conte di La Pérouse (1741-1788) che partì nel 1785. La scomparsa di quest'ultimo determinò l'invio di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] le collezioni che nel corso dei decenni successivi entrarono a far parte del British Museum, la più celebre nel campo delle scienze lettere di bronzo", aveva staccato le lettere e, mettendole insieme in un paniere, le aveva inviate a un amico erudito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] , le foglie o i fiori per distribuire le piante, invece di servirsi di tutte le parti, e di cercare le differenze o le somiglianze nell'individuo nel suo insieme. (ibidem, p. 13)
Al posto di questi sistemi egli sviluppò la proposta alternativa di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a sono morti di malattia una facile via alla conoscenza della parte colpita e allo scoprimento delle cause del morbo. Allo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , per i fiori, per le foglie, per i germogli, per le diverse 'pelli', elencando 50 termini, per altrettante parti o insiemi di parti. Le Tavolette della porta del silenzio contengono, tra l'altro, anche un trattato dedicato ai fiori degli albicocchi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] era alzato un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte del mare, e le fece cadere presso l'accampamento". Per Isho῾dad cibo si compone di frumento e orzo, diversi tipi di legumi, insieme a vino e olio. L'India non ha questi cibi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Camerarius a giungere nel 1694 a una corretta comprensione della funzione delle singole parti del fiore, osservandole accuratamente anche al microscopio insieme allo sviluppo di embrioni, ed eseguendo inoltre esperimenti sull'effetto del polline in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (Kunst- und Wunderkammern). Nello stesso spazio venivano raccolti insieme e collocati su tavoli, mensole, scaffali e dentro o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime parti (zanne, becchi, piume ecc.). Non v’è dubbio che i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dispositivi di misura da lui ideati che costituivano un insieme originale, oltre che una straordinaria apparecchiatura per le che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai semplici e alle piante esotiche, e vi è annessa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...