GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fecero ritenere appartenente a Yezo. Il non avere egli esplorato la parte più a sud di quest'isola mantenne per più di un primi tre versi, shimono-ku, gli ultimi due), messi insieme alternativamente da più persone che l'improvvisavano. Da ciò, a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dei Carpazî dalle sorgenti della Vistola a quelle del Prut e la fascia di colline che lo fronteggia, insieme con la parte occidentale della Podolia, fino al 1918 costituirono la provincia austriaca della Galizia. Ancor oggi la regione è spesso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fu sostituito da un ordinamento che trasmise a Berna e a Zurigo la contea di Baden, oltre alla parte settentrionale del Freiamt, insieme con Mellingen e Bremgarten: che stabili cioè il collegamento ininterrotto tra i loro due territorî. Il governo su ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] queste due unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del governo romeno; quattro dialetti, o per lo meno a tre di essi, sono per la maggior parte entrati ancora all'epoca proto-romena (cfr. Th. Capidan, in Mem. Secţ. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] città scozzesi hanno una popolazione fra i 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali e urbane, la Scozia ha 0.61 ab. per ettaro, ma una larga parte del territorio è quasi inutilizzabile; il Galles ha 1,24 ab. per ettaro; l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fondò l'università di Upsala) e in particolare dell'arcivescovo Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - insieme con l'azione di Gustavo I Vasa e di Olaus e Laurentius Petri e Laurentius Andreae - l'introduzione della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e il grano, conserva la vita del neonato. Il suo simbolo è lo stilo insieme con una catasta di tavolette di argilla. Il suo tempio principale era a Barsippa, dall'altra parte del fiume, dirimpetto a Babele. In un certo periodo egli fu molto adorato ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Ancora poco conosciute sono le condizioni climatiche uell'arcipelago americano artico che, per questo riguardo, rientra, insieme con una larga parte del bacino del Mackenzie e con la metà settentrionale del Labrador, nella zona polare; le medie annue ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (Plin., XXXVI 57; Paus., I, 15, 3; V, 11, 6) o forse da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa con precisione in quale parte della stoa si trovasse la pittura della battaglia di Enoe (Paus., I, 15, 1; V, 11, 6), una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le occasioni e il vero intendimento. Ne uscì (c. 1292-93) un volumetto, che fu nel suo insieme una bella novità, anche se composto di cose in gran parte scritte secondo l'uso corrente e già divulgate, ed ebbe il titolo di Vita nuova, quasi congedo da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...