GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] di Guarino, la sua condanna di Terenzio e di certe parti di Virgilio. Ma proprio il fatto che la Defensio riesca a Bologna al capitolo generale degli osservanti dove fu scelto, insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] poi deputato dal 1900 al 1919 nel gruppo della destra liberale. Strenuo interventista di parte nazionalista, fu tra i primi a entrare nel Fascio parlamentare di difesa nazionale, insieme con L. Federzoni. Nel 1924 il L. aderì al fascismo e ottenne l ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] Studio perugino. Nel 1430, infatti, egli - che l'anno precedente aveva fatto parte di un'altra ambasceria perugina presso il pontefice - verune richiesto, insieme con l'altro giurista Francesco Mansueti, dal condottiero Niccolò Piccinino, allora al ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] che esercitò nuovamente nel 1299. In quest'ultimo anno fece parte anche del Consiglio della città di Avignone come poi di nuovo Roberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] egli si trovò nel palazzo vecchio del Comune di Milano insieme con gli altri rettori, inviati dalla medesima Milano, da Brescia Pavesi, negli accordi di pace.
All'inizio del 1223 fece parte, ancora come "iudex et assessor", della familia del podestà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] Salmista toscano. di cui proprio il F. curò, insieme col figlio Carlo Emanuele, l'edizione bolognese del 1688 (A-L), foglio non numerato (requisiti del F., 15 dic. 1682); Ibid., Senato Partiti, V. 27, cc. 81rv (22 dic. 1682); 85r (15 genn. 1683); 107v ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] l’alleanza della Polonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per la Russia nel 1732, quando il Prefetto di Merlini Polucci, ottennero tutti i documenti necessari. Arrivati insieme nella capitale polacca, i cappuccini si divisero in ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] diretta dai gesuiti. Trascorse quindi un anno a Vienna, insieme con il fratello Ludovico, il quale militava nell'esercito di tre anni, le terre tedesche, l'Ungheria e buona parte dei paesi dell'Europa nord-occidentale, giungendo fino in Danimarca. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] , giunse a Milano. Salito sul trono, dopo l'abbandono del Regno da parte di Carlo VIII e la morte di Ferrandino (7 ott. 1496), re dello Sforza dalla città (2settembre) il C., insieme con Gerolamo Landriano, con Francesco Bernardino da Vimercate e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] cinquecento voti, ognuno dei quali è strutturato in quattro parti: un argumentum, o esposizione sommaria della questione, un In essa è compendiata tutta la dottrina del C. e insieme la sua esperienza legale acquisita nei lunghi anni di pratica nel ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...