BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] il diritto di scalo. Il primo sigillo della città, noto a partire dal 1292, riprende un modello databile intorno al 1230 e presenta a Kalocsa, dove era stato trasportato nel sec. 18° insieme a materiale edile).La chiesa dedicata a Maria, eretta nel ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ampliato di altri è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la scelta del suo leader fu quella di fatto inserire Taiwan nel quartetto delle cosiddette ‘tigri asiatiche’ (insieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] in virtù della comune appartenenza alla religione musulmana: l’Albania è l’unico paese europeo, insieme alla Turchia, a far parte dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic).
Il sistema istituzionale albanese è caratterizzato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per le nostre riflessioni future: il Terzo Mondo è l'insieme degli Stati che, liberatisi nel corso del XIX e del eccetto l'Algeria, tra il 1951 e il 1956, l'Africa Nera a partire dal 1957 (Ghana, ecc.). In Vietnam e in Algeria il fenomeno si ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ambiti correlati alla Santa Sofia negli anni di Giustino II (565-578). Nella stanza sopra la rampa, facente parteinsieme all'ambiente sopra il vestibolo del patriarcato costruito da Giovanni III Scolastico (565-577), la decorazione musiva comprende ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'uso di differenti schemi di classificazione, anche rispetto a un medesimo insieme di variabili.
Un chiaro esempio di ciò è costituito dall'uso, da parte dei diversi enti, di differenti unità areali, incompatibili tra loro, sia individualmente ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sociale e familiare dopo aver raggiunto lo scopo di mettere insieme un capitale da investire a garanzia del futuro (in alle medie latitudini dell'Asia e dell'Europa, nonché in altre parti dell'Eurasia continentale. Da allora sino a circa 8.000 anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] contiene una notevole componente matematica, seppure in una misura che varia di volta in volta. Dall'altra parte, nel loro insieme le sue opere convergono nell'elaborazione di una cosmologia, il cui tratto saliente è dato dalla netta separazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo. Se si considerano due sottoinsiemi propri, X e Y, il contenuto informativo algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + H(Y) + H(X:Y), dove H(X) e H(Y ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...