Navigatore inglese (1755 circa -1800 circa). Partecipò al secondo viaggio di J. Cook. Partì quindi insieme a N. Portlock, con navi mercantili, per il Pacifico settentr., dove, dopo una sosta alle is. Sandwich, [...] viaggiò a lungo visitando (1786-88) terre ancora ignote o toccate solo dal Cook e da J.-F. de La Pérouse (A voyage round the world, 1789). Il successo commerciale del viaggio fu eccezionale e attrasse ...
Leggi Tutto
Esploratore (New York 1844 - Foci del Lena 1881). Dopo un primo viaggio sulle coste della Groenlandia (1873), partì con una spedizione organizzata dal New York Herald per il Mar Glaciale Artico, durante [...] la quale scoprì numerose isole. Perduta la nave stritolata dai ghiacci, tentò il ritorno con i compagni in slitta e in battello, ma trovò la morte insieme a numerosi altri (relazione pubblicata nel 1883). ...
Leggi Tutto
Esploratrice statunitense (Worcester 1859 - Cannes 1925). Partìinsieme col marito William Hunter nel 1898 per l'Asia e intraprese l'esplorazione di vaste zone della catena himalaiana, che continuò poi [...] in altri sette viaggi fino al 1912. Fu loro compagno negli anni 1909-11 C. Calciati. Ha lasciato diverse relazioni dei viaggi, contenenti varie osservazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] d'indipendenza che era stata loro fatta, né a rinunziare ad alcuna parte della Palestina che essi occupano dal sec. VII d. C. e congresso di Bluda (8-10 settembre) al quale, insieme coi capi arabi della Palestina, parteciparono delegati dell'‛Irāq ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nazionale, in continuo contatto coi rappresentanti del govemo militare alleato, mentre nella parte settentrionale della regione elementi nazisti riparati in Alto Adige, tentarono, insieme con elementi francesi, un'unione con la nuova Austria. Nei due ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] per supplire alla mancanza di dollari, ha dovuto ricorrere in parte ai proventi dei prestiti che l'Olanda ha ricevuto da offrì i suoi buoni uffici alle grandi potenze, la prima volta insieme ai sovrani degli stati di Oslo, la seconda d'accordo con ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] corpo della Terra. Ai primi appartiene il suo moto d'insieme rispetto all'asse istantaneo di rotazione, che dà luogo al un massimo di 2•107dine/cm2.
È attualmente allo studio da parte dell'Associazione internazionale di g. e di quella di sismologia e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la città di Silistria e la Dobrugia e "le parti tatariche", cioè la parte meridionale dell'attuale Bessarabia, e che trasportò la capitale VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] alla cui trasformazione prestavano e prestano valido concorso, insieme con l'abbondanza delle acque, la disponibilità della kmq. In complesso si può dire che la densità vada decrescendo dalle due parti, cioè a N. e a S., di una fascia che dal Reno, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] circa la legge-quadro sui parchi, di cui si affermava da più parti e da anni l'urgenza e per la quale erano state presentate salvaguardia) e indica numerose aree marine di reperimento che, insieme con quelle sottoposte a tutela dalla l. 31 dicembre ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...