tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] , trama. b. (archit.) [complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano una città o una sua zona: t. urbano] ≈ complesso, insieme. ‖ struttura. □ tessuto connettivo [parte fondamentale] ≈ base, fondamento, struttura portante. ...
Leggi Tutto
tranche /trãʃ/, it. /tranʃ/ s. f., fr. [der. di trancher "tagliare"]. - 1. [porzione di una preparazione culinaria (carne, pesce o anche torta)] ≈ [→ TRANCIA (2)]. 2. [ciascuna delle parti in cui si può [...] suddividere un insieme, spec. con riferimento a somme di denaro, titoli e sim.: versare la prima t. della somma] ≈ (fam.) fetta, lotto, parte, porzione, quota. ...
Leggi Tutto
assemblaggio /as:em'bladʒ:o/ s. m. [dal fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"]. - 1. (tecn.) [combinazione di parti di un manufatto e sim., in modo da ottenere un prodotto finito] ≈ montaggio, [...] unione. 2. (estens.) [combinazione fatta alla bell'e meglio] ≈ accozzaglia, (non com.) accozzame, miscuglio, pot pourri ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...