PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] il fratello della seconda moglie di Pellini, Ippolito Ercolani dal Fregio, si era adoperato insieme ai Priori affinché 112 copie delle tre Parti della Historia venissero approntate dall’editore veneziano Roberto Meietto. Alla pubblicazione dell’opera ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Nel 1457 la situazione politica di Siena mutò radicalmente e insieme anche il destino di Patrizi. In quegli anni l’Ordine solo la città, contrario a qualsiasi tipo di interferenza da parte delle fazioni gentilizie. Nel 1455-56, quando, in accordo con ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] cui bell’aere spira / et di Marte, et di Febo i pregi insieme» (ibid., p. 317).
La famiglia risiedeva nel quartiere di S. lugubre per la morte di qualcuno.
La prima e la seconda parte del Nuovo Petrarca furono ristampate nel 1564 a Napoli per i tipi ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , decise di lasciare Roma (1797), l'A. insieme con l'ambasciatore spagnolo José Azara molto si prodigò durante Milano 1944: vi sono omesse le lettere XIV e XV della II Parte, sui montanari della Scozia (scarse e del tutto inesatte le notizie ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] sua morte sotto il pugnale del cugino Lorenzino (1537) come espressione d'emozione popolare, ma insieme anche di propaganda di parte, attraverso gli anonimi "lamenti" (uno dei quali è stato significativamente - ma non convincentemente - attribuito ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] 'amico, che in realtà era solo ammalato. L'episodio, insieme con il sonetto del Varchi indirizzato al F., è riportato servizio di mons. Niccolò Ardinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì per una missione nella Marca, che si protrasse per tutta l ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Morra, su l’Opinione pubblica e su Il Ponte.
Nel 1946 fu eletto, insieme a Morra, consigliere comunale a Cortona come indipendente nelle liste del Partito socialista italiano. Nello stesso anno divenne socio dell’Accademia nazionale dei Lincei e nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] che gli creassero intorno un velo di protezione).
Nel 1917 partì volontario al fronte, dove venne gravemente ferito a una gamba, Raccolta, di G. Raimondi e Carrà. Il 12 maggio 1920 fondò, insieme a P. Conti, C. Pavolini, F. Agnoletti e G. Bastianelli ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] fiorentini raccolti intorno a G. Capponi e P.Capei. Insieme a C. Santi diresse le ricerche nell'Agro chiusino e e sovra l'arte ornamentale primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] con destinazione le isole del Dodecaneso, non partì mai per il fronte a causa del precipitare di F. De Nicola - P.A. Zannoni, Venezia 2004. Propongono un quadro d’insieme sull’attività di P., sebbene in corso d’opera: S. Folliero, Invito alla lettura ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...