COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] consistenza. Gli originali vennero consegnati dal nipote Giuseppe Cominelli al padre Giovanni Bongiuochi, che ne mise insieme una raccolta andata poi in parte dispersa. Quattro lettere del C., più tre lettere e un frammento di lettera del gesuita ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] a monte dei fatti accaduti in Grecia, e che fanno parte della politica orientale delle grandi potenze. Se l'opera è risalire alle fonti. Il suo sforzo, tuttavia, di mettere insieme e di coordinare tanto materiale resta considerevole, tenuto tonto che ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] mediare tra gli altri due. L’opera era suddivisa in tre parti, di cui è giunto soltanto il manoscritto, probabilmente autografo, sull’assedio di Firenze del 1529, evento catastrofico e insieme glorioso, che segnò in modo irreversibile le sorti della ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] tra pittura e scultura, la definizione della pittura e delle sue parti. Il secondo offre il punto di vista degli scettici e dei generale, sintetizzando i dati dell'intera ricerca, potrà, insieme con gl'indici della vasariana Vita di Michelangelo nelle ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Li quattro libri di versi lirici di Q. Orazio Flacco (e insieme l'Epodo e il Carme secolare) tradotti dal D. "alla somiglianza il padre T. Ceva e il suddetto Schiavo, sostenendo le parti del primo e le valutazioni da lui espresse nella famosa Scelta ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] collegio di gesuiti. Il 3 giugno 1589 provvide, insieme con Alessandro Bernardini, a reperire il terreno su Gesù, dalla prima giovinezza al martirio e alla deposizione; nella terza parte (XXIV-XXXIV), tra vari altri episodi, è narrata la discesa di ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] d'Adria al conte di Montechiarugolo (mentre il Torrismondo, insieme all'Aminta, è compreso in altro volume della collezione tipograficamente, la fisionomia metrica dei dialoghi lirici e delle parti commatiche, vale a dire di illustrare un aspetto ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] servuni domino promittere quicquam") e lo ricordava nel Furioso insieme con Niccolò da Correggio cantare le virtù di Beatrice d poeta alla corte di Antonia Del Balzo a Gazzuolo. donde partì il 5 marzo 1501 allorché il vescovo lo incaricò di ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] nuovo in favore del Mazzo. Non molto dopo il 1510 il B. parte da Rovigo (nel 1511 doveva essere ancora in questa città, poiché sappiamo de gestis Atestinorum (Venetiis 1505) di Girolamo Atestino insieme con poesie di altri; il B. indirizzava quivi ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] aprile dello stesso anno.
Subito dopo il matrimonio l'E. parti per Venezia con un seguito di oltre cento persone. Al che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme con altri due dello stesso pittore Paladini e uno di Giulio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...