VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] di sviluppo nella vita intrauterina può venire a mancare la saldatura delle parti di cui si compone una vertebra e ne risulterà una fessura ( e progressivo, gli archi e le apofisi risultano legati insieme da una colata ossea; lo stesso succede con le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] da un insieme di nuclei costituenti insieme una massa a forma di mandorla, situata nella parte anteriore del lobo e la disposizione molto più selettiva delle connessioni che le varie parti di questo sistema intrattengono con la neocortex e con le ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Pacinotti e V. Porcelli, quattro anni dopo la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Roentgen e H. Becquerel. Ma solo nel 1930 fu del comportamento alimentare.
Epidemiologia
Nel loro insieme i disturbi del comportamento alimentare rappresentano un ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] Quaranta possono essere distinti, in uno sguardo d'insieme, in due fasi che realizzano, con inevitabili New York 1992; S.E. Weinberg, Medical progress: Recent advances in pulmonary medicine, part. 1 e 2, in New Engl. J. Med., 328 (1993), pp. 1389 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] 82% fra il 1979 e il 1992 ed è quadruplicata a partire dal 1968, periodo durante il quale la mortalità per tutte le perdita della funzione contrattile meccanica del cuore, ma come insieme di alterazioni cardiache e di alterazioni dei suddetti sistemi ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] internazionale. Con essa si intende indicare l'insieme dei farmaci che hanno un bersaglio molecolare ben preciso
I bersagli per i farmaci intelligenti
Dai dati che sono emersi a partire dagli anni Novanta del 20° sec., risulta che i bersagli più ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme di sintomi il più possibile simili a quelli sofferti dall' di scientificità richiesti dalla sperimentazione clinica, da una parte, e quelli di una buona pratica omeopatica, dall ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] , con questa strategia vengono prese in considerazione sequenzialmente singole ipotesi o singoli gruppi di ipotesi che costituiscono parti o sotto-insiemi del problema diagnostico generale. Per es., di fronte a un episodio di ipoglicemia potrà essere ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] storia individuale, mentre è espressione degli eventi selettivi nella storia della specie. Essa fa parte della più ampia i. naturale, insieme appunto a tutte quelle modificazioni umorali acquisibili attivamente o passivamente dall'individuo lungo la ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] malattie nel corso delle quali si manifestano, sono trattati in altre parti. Tale è il caso delle e. suppurative o purulente (v di malattia delle prime vie respiratorie, compaiono, insieme al corteo di segni meningoencefalitici, paralisi flaccide, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...