Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] all'interno di razze non si raggruppano necessariamente insieme. Così, campioni provenienti da India e Pakistan di altri gruppi geograficamente separati tra loro. Inoltre, in alcune parti del mondo dove popoli di diverse regioni si sono mescolati, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] degli autori arabi fu quello di integrare in una nuova visione d'insieme i fatti e le teorie desunti da una molteplicità di fonti. politica. Pur rinunziando a un'esplicita divisione tra la parte teorica e quella pratica, al-Masīḥī dedica a ognuna di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ), o di centinaia di milioni di neuroni (domandandosi, per es., quale parte della corteccia si attivi risolvendo un problema di matematica), si spostava l'attenzione sul funzionamento di insiemi con un numero di neuroni compreso tra qualche dozzina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] gennaio e nel marzo del 1315. Nonostante il fatto che a partire da questa data, e specialmente nel corso dei primi decenni del conoscenza anatomica: l’anatomia scritta e l’anatomia dipinta, insieme, sono concepite per dilettare e deliziare (pascere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (Kunst- und Wunderkammern). Nello stesso spazio venivano raccolti insieme e collocati su tavoli, mensole, scaffali e dentro o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime parti (zanne, becchi, piume ecc.). Non v’è dubbio che i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] della digestione ‒ e cioè lo stomaco e l'intestino ‒ formano a partire dal cibo e che giunge al fegato attraverso la vena porta. Dopo riguarda il numero delle vertebre di cui si compongono, nell'insieme, l'osso sacro e il coccige. L'ispezione di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 'ipotalamo anteriore, promuove e mantiene il sonno. Il sistema che attiva la veglia include diversi insiemi di neuroni che raggiungono gran parte dei neuroni talamici e della neocorteccia e li mantengono tonicamente attivi attraverso il rilascio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] e l'ambiente esterno; esso assicura, integrando le diverse parti del corpo, le condizioni fisico-chimiche più idonee alle funzioni a disegnare l'immagine dei processi fisiologici come un insieme comunque integrato e autoregolato. In un lavoro del 1909 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] . 24). Questo forte legame al proprio luogo di origine da parte della popolazione andina giocava un ruolo importante ‒ come vedremo ‒ di chicha ('birra di granturco') a un ospite e bere insieme a lui. Questo rito era sia un segno di ospitalità sia ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] e alla ricombinazione associata alla riproduzione sessuale, il pool genetico della popolazione, cioè l'insieme dei genotipi degli individui che ne fanno parte, si modifica da una generazione all'altra. Di conseguenza, cambia anche il comportamento ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...