DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] del lavoro del gruppo di studiosi che aveva lavorato insieme al monaco Nicola nel suo Kitāb anwā^ al-mufrada ; secondo Bonnet (in Riddle, 1985) le centosessanta figure sono in gran parte derivate dal D. di Parigi (BN, gr. 2179). Il secondo manoscritto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] droghe che vi sono citate al suo tempo, o la maggior parte di esse, o qualcuna, affinché, durante la lettura, gli faccia lento finché si scioglie. In un altro recipiente, battere l'acqua insieme a un altro bianco d'uovo battuto, fino a ottenere una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] della cornea, in genere di forma triangolare e posta dalla parte del naso. Era già nota ai medici greco-romani, che prosegue affermando:
[…] che questa era una delle cause, insieme alla passione per i fagioli, dell'indebolimento e del deterioramento ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] viene operata da aiutanti spirituali animali, che procedono tutti insieme, fianco a fianco, per aprire la strada e facilitare la discesa del bambino.
Un altro esempio etnografico di parto estremamente elaborato dal punto di vita rituale e simbolico ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ('Dragone celeste'): axis mundi dell'universo tolemaico e insieme luogo dei "nodi ascendente e discendente", ossia dei in Revue des études juives, XXII (1891), pp. 213.218. Della parte relativa a Gen., I, 26, già pubblicata da A. Jellinek, Der Mensch ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] . Riferendosi agli organismi superiori, il genoma è l'insieme globale dell'informazione genetica che esiste nel DNA riunito ES). Una cellula ES è ottenuta e messa in coltura a partire da embrioni di topo allo stadio di blastocisti. Quando le cellule ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] funzione fondamentale svolta dalle ossa è quella di formare, insieme alle articolazioni e ai muscoli, l'apparato locomotore di ossificazione primario, da cui dipenderà lo sviluppo della maggior parte della diafisi, che compare nel corso del 2° mese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Šāpūr I (r. 240-273), il cui nome figura nella seconda parte del toponimo. Vi sono attendibili evidenze del fatto che l'accademia e e la pratica clinica. Le biblioteche degli ospedali, insieme a quelle delle corti, costituivano i loci classici della ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] stabiliscono un rapporto punto a punto con le varie parti del corpo. Grazie alla plasticità del sistema nervoso, in cui l'interpretazione dei fenomeni era ricondotta a un insieme di principi metapsicologici avulsi dalla concreta esperienza clinica. ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] apparato locomotore costituiscono pertanto, in epoca attuale, un insieme disciplinare, sia come scienza di base (di bambino: una frattura ostetrica (che si verifica al momento del parto) della clavicola consolida in 15 giorni, contro una media di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...