MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] pochi anni dopo la morte del M., a soccombere - insieme con la famiglia Bentivoglio - alle forza delle armi spirituali e 'altro l'uso del volgare anziché del latino. La prima parte del Liber de homine, occupata da consigli dietetici, risente dell ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] da quest'organo che rappresenta, secondo il modello della parte per il tutto, l'intero organismo femminile. Lo studio ° sec. a.C.) redige il De morbis mulierum che, insieme agli altri due trattati De natura muliebri e De sterilibus, circoscrive ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] della transizione bulbospinale. Posteriormente al tronco encefalico, la maggior parte del tetto del quarto ventricolo è formata dall'ilo e reticolare
Tale formazione, tradizionalmente individuata come l'insieme dei neuroni di tutto il tronco dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] . Questo primo codice di deontologia professionale doveva, insieme alla riforma del sistema educativo in medicina che si .
Tra XIX e XX secolo
Nel XIX sec. e nella prima parte del XX le implicazioni etiche della medicina non furono oggetto di alcuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] 1852, 18, pp. 467-90).
Conseguita la laurea, partì per un viaggio nelle capitali europee. A Parigi scrisse Fisiologia distanza che la separa da noi sarà sempre la stessa: perché insieme alla donna progredirà anche l’uomo […]. L’oppressione, in cui ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] siccome della panizzazione e di tutte quelle piante, e parti di esse singolarmente, che in occasione di carestia possono lettere e arti di Napoli (che lo ammise nel 1780 insieme con Spallanzani e con il collega Targioni Tozzetti), l'Accademia ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] gli organi artificiali costituiscono una delle possibili opzioni, insieme ai trapianti, nella sostituzione di un organo. ricorrere a un meccanismo di ultrafiltrazione, in cui una parte di acqua con le sostanze disciolte è forzata attraverso la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nella cultura napoletana, benché sostanzialmente infondata - affondavano in gran parte le loro radici i grandi temi della riforma agitati nell'estate del 1647. Ci sono, dunque, insieme, continuità ed evoluzione nelle posizioni politiche del D., che ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] lunghezza d'onda di 11 m. Usualmente il paziente o la parte corporea da trattare sono posizionati tra i due elettrodi. La corrente la foruncolosi.
Massoterapia
Il massaggio è un insieme di manovre coordinate compiute dalle mani del terapista ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] amico di G. Cigna, che a sua volta avrebbe fatto parte del corpo insegnante del Collegio in qualità di ripetitore di pratica dette inizio alla nuova attività. Stabilitosi nella nuova sede insieme con la moglie, Giovanna Petronilla de Magliani, che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...