BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] di Bologna: va dal 1443 al 1454 e si divide in due parti ben distinte. La prima comprende gli anni 1443-1447, durante i quali anni 1447-1455 fu a Roma archiatra di Niccolò V, insieme con Bernardo Garzoni, lettore anch'egli nello Studio di Bologna, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] fu la nascita dell'Accademia Dodonea, fondata dal G. insieme con A. Ottoboni, nipote del cardinale P. Ottoboni, poi abbiamo notizia di una serie di studi - condotti dal G. a partire dal 1673 di concerto con P. Boccone, poi divenuto frate con il ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] del 1630. Al contrario della maggior parte dei medici lo zio del F., Giambattista, insieme col medico G. degli Aromatari, autori sia da notizie che riguardano la sua attività. D'altra parte già dall'11 luglio 1680, per l'eccessivo carico di lavoro e ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di una figlia; Pipino, 1783a, p. XIV).
Nell’ultima parte della Gramatica, dedicata alle Lettere piemontesi-italiane, Pipino riprodusse un delle Accademie di Lione e di Douai (1827-30), insieme a opere analoghe relative ai secoli dal XVII al XIX ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] pensiero di Benjamin Rumford e delle sue ‘ricette sociali’, a partire da quella della zuppa a base d’orzo, legumi e riconducibili. I dissidi interni al sodalizio, però, lo spinsero, insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a dar ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di analisi microchimica, egli contribuì poi, insieme ai suoi allievi, all'impostazione e alla (1910), p. 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] fidei commissi de Cevolis ... (Florentiae 1672).Per accordare le parti, la madre e il fratello superstite avrebbero voluto imporre al che soddisfacesse il suo narcisismo e gli restituisse insieme l'ammirato consenso dei "clienti". Si improvvisò ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] B. afferma la creazione immediata dell'anima nel cuore da parte di Dio, la sua immortalità, e rigetta l'averroistica unità maestro del Brasavola e del Calcagnini che lo dice, insieme col Leoniceno, eccellente conoscitore e interprete di filosofia ( ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] e differenziata: dalla corporeità alla cultura, ma intrecciando insieme continuità e discontinuità. Infatti, anche nelle società come punti qualificanti dei nuovi progetti educativi.
Da molte parti si viene oggi a sottolineare questa esigenza, che ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] promotori dell'istituzione del Collegio medico di Vicenza, insieme coi colleghi Carpoforo Floriani e Alessandro Massaria, e non dagli effetti e che non è data discontinuità tra le parti similari. Il suo pensiero fu pienamente accolto, dai medici ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...