GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] tra i due si dimostrò proficuo: lavorarono insieme sull'applicazione dell'elettricità alla medicina e il una figlia, Maria.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. delle operedi L. Spallanzani, parte I, Carteggi, V, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] 4) le strutture vaginali profonde, probabilmente per la stimolazione di legamenti e delle strutture nervose delle parti più interne del pavimento pelvico, cioè dell'insieme di muscoli, vasi, nervi e connettivi che sostiene e chiude in basso il bacino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] Ancora grazie a Costantino Africano e al lavoro di traduzione svolto insieme con lui, G. apprese il latino.
G. deve avere fonte che menziona la conoscenza della lingua araba da parte di Giovanni Afflacio.
Meglio si conosce l'attività scientifica ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] mano e del carpo di sinistra con multiple localizzazioni fistolizzate delle parti molli di natura tubercolare, per cui usò appunto la tecnica di Kocher (in un caso fu costretto ad asportare, insieme al retto, la prostata e le vescichette seminali per ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] . Qui si possono ammirare lo schizzo dell'imbutino con le tre parti, "cannellino", "budellino" e "bocchetta" (così uguali a quelli della Stadera), necessane per la trasfusione (cc. 72v-73r) insieme con lo schizzo di un suo ritratto (molto simile a ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] cm dell'orifizio uterino prima dell'inizio del travaglio di parto dipendente dall'esagerato sviluppo dell'utero (Contributo alla diagnosi per levatrici con relativa bibliografia del personale afferente. Insieme con E. Pestalozza il G. portò a termine ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] per la produzione scientifica del C. appaiono però quelli a partire dal 1840; i suoi lavori furono ospitati negli Atti dell' Verati, egli visse gli ultimi anni della sua vita, insieme alla famiglia del figlio Francesco, a Bologna. Nella primavera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] ad allora era stata soltanto una ricerca morfologica in gran parte fine a se stessa, cominciava a mostrare un progressivo la digestione degli alimenti nello stomaco e quella di costituire, insieme con la milza, una via di più facile deflusso per la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] l'esigenza di riunire in un insieme teorico, razionale e compiuto, le conoscenze 33-50, 149-198; Lettera del dr. G. Giannini sullo stato attualedel brownianesimo in varie parti d'Europa, I, pp. 52-66. A questi il G. fece poi seguire un ponderoso ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] di questa scienza. Per lo studio sperimentale sugli animali delle parti più difficilmente accessibili del cervello, il L. mise a alla doppia legatura di tale formazione e alla sua sezione insieme con quella della grande falce del cervello, così che, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...