COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] Parma nell'anno 1696, al teatro Ducale). Ancora in collaborazione con Carlo Manza, e da rappresentarsi insieme all'opera Paride in Ida, il C. compose l'intermezzo in due parti Lesbina e Millo (o Milo).
V'è da ricordare che dal 1637 al 1700non risulta ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] Polifonica romana.
Forte di una preparazione acquisita, insieme con il Perosi e il Casimiri e grazie S. Nicola, oratorio sacro per soli, coro e orchestra in un prologo e tre parti, Bari 1938; Due mottetti al S. Cuore di Gesù, a 2 voci eguali con ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] diligentia stampati (Venetiis, H. Scotto, 1548), insieme con quelli di ben più affermati compositori quali Cipriano , di cui ben 26 su testi di B. Guarini, suddivisi in parti uguali tra nove compositori. Il M. vi partecipa mettendo in musica quattro ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] dice il Mugnos, era un nobiluomo genovese stabilitosi in Sicilia insieme con il fratello e conduceva affari con la corte del inoltre che il D. sia dedicatario di una composizione da parte di un frate può solo debolmente confortare la qualifica, ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] musica, il 5 febbr. 1805 entrò a far parte dell'Accademia dei Filarmonici di Modena. Esentato nel 1807 dal servizio militare perché minacciato di etisia, fu eletto dall'Accademia fra i "regolatori" insieme con G. Rangone. Si perfezionò in seguito ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] in poi, il C. si esibì nei principali teatri d'Italia, insieme con i più famosi artisti: fu tra l'altro al teatro Carcano volta, nel 1832, sostenendo nell'Inganno felice di Rossini la parte di Tarabotto. Parallela a quella di cantante il C. svolse ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] , Missa 'Maria iam iucundabatur' a 16 voci e altre messe e parti di messa di incerta attribuzione. conservate manoscritte a Bologna (Bibl. del grandiosità del tardo barocco romano. Talvolta all'insieme vocale si aggiunge un organico strumentale di ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] ballerina e cantante.
Nel 1776 divenne regista e condirettore insieme con P. Bondini, successore di Bustelli, della del contratto, il G. ricevette un anticipo di 600 ducati e partì per Vienna, poi per Bologna, dove gli furono spediti altri 2000 ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] due brevi ritorni ad Adria: nel settembre 1845 per prendere parte all'esecuzione di una messa composta dal suo amico e condiscepolo sacra, di cui fu considerato il compositore migliore del tempo.
Insieme con G. Trombini, con il conte G. Contin di ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] a Firenze s. data. Ricordiamo infine, insieme a numerose composizioni originali destinate al repertorio solfeggi per l'esercizio di lettura in tutte le chiavi e divisi in tre parti, in ordine alla difficoltà (Firenze s.d.).
Il D. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...