MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] anni a San Pietroburgo come insegnante di canto, ove, insieme con il fratello Vincenzo, si era recato nel 1758 al con poche eccezioni, la M. non diede più vita a nuove parti, ma - indizio forse d'un declino vocale - venne scritturata soprattutto ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] ; tuttavia il suo nome risulta nelle liste degli allievi soltanto a partire dal dicembre 1783 e fino, a tutto il 1794. Dopo aver , fu nominato esaminatore degli alunni del Collegio di musica, e insieme con G. Paisiello, F. Fenaroli e G. Tritto diresse ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] e sbarcò a Nettuno; il quale stiede in Roma 7 o 8 giorni, e poi partì da Roma con le sue cantarine alli 24 di maggio di 1739 per Livorno. Il Canziana Corner, si produsse anche come regista insieme con Andrea Cattani, avvalendosi delle scenografie di ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] l'altro fu membro della Internationale Gesellschaft für Erneurung der katholischen Kirchenmusik di Francoforte sul Meno, dove prese parte ai lavori insieme a F. Torrefranca, G. Cesari ed E. Desderi in occasione del primo convegno tenutosi dal 23 al ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] assai di moda a quell'epoca, interessante per l'innesto nella seconda parte di un'altra canzone, O Turisan che cant' in turisella;la sesta Nel secondo libro figurano otto composizioni dell'A. - insieme con altre di altri autori -, e sono notevoli la ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] dal 1568: il 29 gennaio il D. venne incaricato di costituire un insieme di strumenti a fiato per esecuzioni in S. Marco. Di questo primo nucleo dell'orchestra di S. Marco facevano parte, oltre al D., che suonava il cornetto, i suoi fratelli Nicolò e ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] di un suo soggiorno portoghese. Il C. fu, insieme al contemporaneo G. Schiavetto, la figura di maggior morte che avvenne ivi nel 1644.
Della sua vasta produzione, in parte smarrita, si ricordano le sue composizioni di musica sacra: Canti spirituali ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] " Marsilio Soresina "fioriscono a maraviglia insieme con la musica tutte quelle condizioni che 6. 8" (Kast).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Religione, parte antica, cart. 302; Arch. di Stato di Verona, Monasteri soppressi, S. Leonardo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] B. compose l'opera che lo rese famoso, la cui prima parte, scritta intorno al 1560, Primo libro delle solennità, guerre et seguito, il B. fecero il viaggio di ritorno nel novembre 1548 insieme con l'infante Filippo. Narrato l'arrivo a Trento, il B ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] .); Per la Festività del Santissimo Natale, componimento per musica, parte unica su poesia di P. Metastasio (1788); l'oratorio 1832; ad essa seguì Marzia degli Ordelaffi mai rappresentata.
Insieme con E. Petrella scrisse un'altra opera teatrale di cui ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...