DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Sei dei dodici concerti sono in realtà non a 4 ma a 3 parti, poiché i due violini devono procedere "all'unisono n in questo modo da A. Schering (Geschichte des Instrumentalkonzert, p. 38) insieme con analoghe opere di G. A. Brescianello e C. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] poi ingrato con il suo maestro, fino a mettersi a capo del partito contrario. Scarso successo tuttavia conseguirono le tre opere dell'A. nel quella strumentale, che pure meriterebbe di essere conosciuta, insieme con quella sacra. Non a caso, forse, ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] solo, e 'l Basso, & beneplacito il Secondo Violino insieme"); Sonate et Canzoni a due,tre,quattro,cinque et a sei viola..., 1637.
Bibl.: H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, parte 2, Die Monodie des 17. Jahrh.s und die Weltherrschaft der ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] Colón di Buenos Aires in una grande stagione cui presero parte anche E. Caruso e H. Lazaro: ottenne particolare successo Politeama di Genova per Andrea Chénier di U. Giordano che (insieme con Carmen) portò al teatro Real di Madrid con Titta Ruffo ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] Anfossi. L'8 maggio 1795 si esibì per la prima volta come solista insieme con la cantante B. Banti e con il celebre violinista G.B. Viotti poteva eseguire sul contrabbasso con la massima disinvoltura parti destinate al violoncello o al violino. Le ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dei francesi e al rientro dei Borbone a Napoli, Fedele, insieme alla famiglia, tornò nella sua città, dove il giovane Petrella in grado d’insidiare il primato del collega; d’altra parte quando il palermitano ultimò la sua prima opera seria, Marco ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] di canzonette a quattro, cinque sei e otto voci che insieme prendono il titolo di Mascarate piacevoli et ridicolose, per il cori, più conforme ai modi veneziani dei tardo '500. A parte la Compietta per doppio coro del 1591, in cui si impone una ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] di tutta quell'estensione di corde che la natura e l'arte insieme unite possono dare, potendosi dire che nella sua voce fa sentire tre , dove ottenne un contratto per tre anni. Cantò nella parte di Rinaldo ne L'Armida e Rinaldo di Sarti accanto ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] fu ammesso al Collegio germanico come studente di teologia; insieme con tale disciplina, il B. vi coltivò anche Bach per studio, furono incluse da A. Dörffel per errore nel vol. XLV (parte prima) delle Joh. Seb. Bachs Werke, Leipzig s.d. (1897?), pp. ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] dapprima, e per l'Europa poi, in parte note, in parte - specie quelle concementi gli ultimi anni della e il barone d'Astorga. Si apprende così che i due iniziarono insieme un lungo viaggio attraverso l'Italia; a Genova, però, vennero derubati da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...