GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] fare sì che G., insieme con gli altri compagni di sventura, riacquistasse il precedente status.
A partire dall'868 e per 14 e il 15 aprile), G. venne inviato da Giovanni VIII, insieme col vescovo Zaccaria di Anagni, a tentare una mediazione con il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] lasciò un resoconto. Dopo la rinuncia al cardinalato e agli ordini da parte del Borgia, il G. sembra cessare i suoi rapporti con lui. soltanto nel gennaio 1515, e si prolungò fino all'aprile. Insieme con il vescovato, ottenne il titolo di abate di S. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Napoli, cardinale di S. Stefano, e del re Guglielmo II.
A partire da quel momento G. divenne uno fra i personaggi più influenti del quanto ci racconta Eustazio, metropolita di Tessalonica, G., insieme con Riccardo Palmer, arcivescovo di Messina, fu l ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] V. Questo compito non gli risparmiò l'ostilità delle due parti: una volta si disse che egli votava segretamente in accordo con il 2 luglio fu ricevuto in udienza da Carlo V insieme con Francesco Sfondrato.
Le prime trattative del nuovo nunzio conl ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] stata custodita fino ad allora, il B., il quale "dopo che si partì da lei deiranno 1551… non la vidde mai più sino che è vivuta la sua richiesta non fu accettata, e dovette trasferirsi insieme con gli altri nella villa di Zuccone. Nel capitolo ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] con Milano si provvide ad allontanare G. da Milano, insieme con alcuni dei suoi più tenaci oppositori, essendo necessaria fidarsi e altresì utile al Comune nella guerra contro Lodi.
G. partì in aprile e rimase assente dall'Italia per circa tre anni. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] come il D., alla dignità vescovile.
Il D. non fece parte del clero regolare, come tra gli altri afferma erroneamente il contemporanei illustri come s. Antonino, arcivescovodi Firenze, insieme con il quale nel settembre del 1447consacrò nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Giano. È possibile, ma non storicamente accertato, che facesse parte di quella schiera di dotti che entrarono adulti tra le file tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate. L'insieme dell'opera si rivela come un documento di eccezionale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Urbano VI, avvenuta il 15 ott. 1389 a Roma, prese parte al conclave nel quale fu eletto un altro napoletano, Perrino Tomacelli, Domenico Fieschi. Nel 1402 il F. appoggiò presso il papa, insieme con A. Acciaiuoli e F. Carbone, l'elevazione di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] si legano al clima di paura e di sospetti insorto già a partire dal 1536 con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia , e alle consuete penitenze spirituali; dieci giorni più tardi, insieme con altre nove persone, il G. (il solo nobile ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...