GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] particolare G. fu lo zio di Innocenzo III.
Dovette fare parte del capitolo della cattedrale anagnina, da cui ebbe in beneficio 1164 G. venne incaricato di una legazione in Ungheria, insieme con i suddiaconi Teodino e Vitellio, quindi si occupò di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] donazione con cui la madre cedette alcuni beni al fratello più giovane del cardinale, Niccolò. Il 2 sett. 1506 partì da Roma insieme con la Curia per accompagnare Giulio II nella spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] Chiesa di Roma il definitivo controllo religioso, ma anche politico, di quel popolo di neofiti.
Le due legazioni erano perciò partiteinsieme da Roma. Giunti presso Boris e trascorsi alcuni mesi presso di lui, nella primavera dell'867 D. ed i suoi ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] sacerdote nel 1653 e destinato a richiesta alle missioni nelle Indie, il 30 ag. 1654 partì da Bordeaux diretto a Lisbona, dove il 23 marzo 1655 si imbarcò insieme con tredici confratelli, fra cui il connazionale D. Fuciti. Arrivato a Goa nell'agosto ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] 'ottobre 1566 la notizia della sua destinazione alle missioni in Asia. Partì da Genova l'8 dic. 1566 e arrivò a Lisbona il 26 , dovettero fare il viaggio sulla stessa nave. Sbarcarono così insieme nel porticciolo di Shiki, nell'isola di Amakusa, il 18 ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] con ciò le rimostranze del nunzio Diotallevi. D'altra parte bisogna dire che il C. ha sempre ripagato la protezione il Ranke e, nello stesso tempo, ha giudicato nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione degli eventi nel racconto cilliano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] Varallo, di cui ricopriva la carica di rettore, insieme con quella di superiore generale della Congregazione, nel 1924 lettere pastorali e gli altri scritti del F. sono in massima parte pubblicati nella Riv. diocesana torinese tra il 1931 e il 1965. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] nel luglio 1593, quando risulta un ultimo versamento di danaro da parte del duca, da spedire a "Nicolas Cordier, scultore a Roma" di bronzo. Nel 1605 fu pagato (Pressouyre [1978], 1981) insieme con O. Censore, fonditore del papa, per una "ferrata" ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] incarcerato nel 1552. Riuscito a fuggire da Napoli insieme con il figlio Camillo e con altri membri della (che sono ovviamente di ordine sessuale: "adulteri") è "necessitato partire" dalla comunità originaria; rimasto pieno di "mal talento" verso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] 'Ancona e in Romagna per svolgere un'inchiesta sull'amministrazione della giustizia. Alla fine dell'estate del 1478 prese parte, insieme con Urbano Fieschi, vescovo di Fréjus, a una missione diplomatica presso Luigi XI che, nella guerra scoppiata tra ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...