LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] l'opera di Girolamo Miani, che il L. conobbe insieme con Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa nella sede della 44 era stato nunzio un altro influente veneziano, Marco Grimani. Il L. partì da Roma nel dicembre 1547 e giunse alla corte del re di Francia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] per ricordare il grande mosaico dell'abside, insieme con un disegno eseguito nell'occasione.
Nel novembre lat., 2733, cc. 270, 272; Vat. lat., 6438, cc. 27, 51, 58, in parte autografo; Vat. lat., 11988, cc. 153v, 156v).
Il G. morì a Roma il 7 genn ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] loco Modoetiae, ultra flumen Lambri, prope ecclesiam Sancti Ambrosii" (Frisi, 1794, II, pp. 70 s.) da una parte, e il Comune insieme con i canonici monzesi, dall'altra. Il patto, vincolante l'istituzione gerardiana sia al capitolo sia al Comune ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] bolle di papa Pio" (Catasto, 913, c. 810), insieme con la sorella Margherita. Il fallimento del commercio paterno, estremamente modeste e che il suo sostentamento si basava in gran parte su un piccolo vitalizio in natura - costituito da 20 staia di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] se poco soddisfacente, da esponenti di entrambe le parti in conflitto. Il vescovo Benzone d'Alba, 1079 Gregorio VII gli affidò anzi un incarico di fiducia: doveva, insieme con i vescovi di Asti e di Alba, distogliere il marchese Bonifacio ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] 1418 morì la madre, lasciando i suoi beni in eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel 1419 il in Kaeppeli, III, pp. 231-233). Alcuni di essi, insieme con il discorso per l'inaugurazione dell'Università di Catania ( ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] papa Pio II (capitolo di Siena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel convento di tomistica del rapporto tra l'anima e il corpo.
A partire dal 1495 il C. si era impegnato attivamente nella polemica ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] a locazioni di fondi e a liti in cui B. fu parte o giudice - si ricava che egli seppe incrementare abilmente le entrate 367, e Gabiani, p. 437 -, che Anscario avesse concesso insieme con il castel vecchio anche il suo castello di Annone ove risiedette ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di grazia e quelli della Segnatura di giustizia, egli, che faceva parte dei primi, ne difese in giudizio i diritti, con due Maria della Pietà. Con impegno e sacrifici poi, insieme con i "guardiani" dell'arciconfraternita, riuscì a raccogliere ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] . 1654 s'imbarcò a Vannes diretto in Portogallo, dove giunse il mese successivo, e il 23 marzo 1655 partì da Lisbona sul galeone "San Francisco" insieme con numerosi altri religiosi. Giunse così a Goa il 2 ag. 1655 e, dopo una sosta in quella città ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...