GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] interessi scientifici dall'economia alla sociologia, di cui, a partire dagli anni Quaranta, divenne uno dei più noti e stimati comune. Tale nucleo comune viene definito come l'insieme delle condizioni necessarie ma non sufficienti affinché possa ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il conservato presso la Biblioteca capitolare del duomo di Siena insieme con altri scritti dello stesso G., tra i ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di uso e di proprietà della bocca del fiume Nura. La parte terminale del corso d'acqua fu suddivisa in quattro canali, due lotta tra Federico II e la Chiesa, E. si schierò, insieme con il cardinale di Preneste, al fianco del pontefice Gregorio IX. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] alla stesura del progetto. La chiesa venne distrutta a partire dal 1936 per l'ampliamento di via delle Botteghe Oscure lo stesso menzionato nell'inventario dei beni del cardinale Domenico, insieme con un Ecce Homo di Tiziano, già appartenuto allo ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Congregazione, il F. fu costretto a lasciare Roma da un decreto della Repubblica relativo ai religiosi esteri, e partì per la Toscana insieme con il procuratore generale dei camaldolesi F. Sandri e con M. Cappellari, il futuro Gregorio XVI. Dopo un ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] destinato a intervenire a fianco della Lega e a operare insieme con le truppe spagnole comandate dal duca di Parma città controllata dalla Lega ma più moderata di Parigi.
Il L. partì da Roma verso la metà di aprile, accompagnato da Daniele Tassoni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] della cattedrale di Trento (1145), ma anche la mediazione assunta, insieme con i vescovi delle città coinvolte, per raggiungere nel marzo , un trattato di pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda dall’altra, in ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] allora la giurisdizione metropolitica di Aquileia rimase spezzata in due parti l'una, in territorio dell'Impero, con un patriarca erano già passati tre anni dal momento in cui, insieme col suo benestare e con la sua apostolica benedizione, Gregorio ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] svolse la mansione di rabbino per cinquantasette anni insieme con l'insegnamento. A differenza del contemporaneo diciotto "considerazioni", che possono essere divise in due parti principali: la prima riguardante il consistente contributo ebraico alla ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] ora ai suoi legati non era di mediazione fra le due parti in guerra, ma di netto riconoscimento degli esclusivi diritti di 5 maggio 1339 il B. poteva finalmente entrare in curia, insieme con Pietro di Rouen (il futuro Clemente VI) anch'egli assente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...