GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] più tardi nelle biografie della G. come collerico e violento, partì per affari per la Russia da dove tornò nel 1857 gravemente del figlio nel seminario dei preti della Missione di Savona, insieme con un gruppetto di pie dame genovesi di alto ceto ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] a riferire sulla repressione dei banditi nel Senese da parte del granduca e sulla fornitura di due galere al (contengono il carteggio del C., Genova, 25 marzo 1575-14 dic. 1576, insieme con quello del Morone da Casale); Ibid., Nunz. di Spagna, 12, 23 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Rovere. Comunque quest'ultimo fu imprigionato e giustiziato insieme ad altri quindici cittadini.
Nominato da Giulio II XV, 5, t. 2, p. 269; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, parte terza, acura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, p. 258; N. ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] raccolte dell'epoca accanto a musicisti quali Talestrina, Marenzio, F. De Monte e altri. Insieme con tutti i nomi più illustri del panorama musicale romano, fece parte della "Vertuosa Compagnia de' musici di Roma" (poi Accademia di S. Cecilia), sorta ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] si sapranno sorprendere, e sacrificare i pochi corifei del partito opposto» (ibid.), Padula si collocava nel solco dei la battaglia di Palermo, combattuta strada per strada insieme alla popolazione insorta, Padula cadde malato per diversi giorni ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , sorella della duchessa di Ferrara, e per rendere omaggio al nuovo re Ladislao jagellone. Partì da Ferrara il 26 dello stesso mese insieme col giureconsulto Armando De Nobili, anch'egli in qualità ambasciatore. Entrambi furono però costretti dalla ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] veneziano di Trani inasprì i provvedimenti contro i seguaci del partito imperiale e i fratelli furono spogliati di tutti i beni, loro destinatario ma caddero nelle mani dei Veneziani insieme con alcune lettere scritte lo stesso giorno sullo ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] veneto-imperiale e schierasse Massimiliano nella lega antifrancese.
Il C. partì per Venezia il 10 dic. 1511, il 9 genn. 1512 Raimondo de Cardona, Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, insieme con il quale si trasferì anche nel maggio al campo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] dal greco in latino della Vita S. Eliae dell'abate Bozzetta.
Ma B. va ricordato soprattutto per la parte di primo piano avuta, insieme con Ludovico Comi, nell'origine dei cappuccini calabresi.
La famiglia dei minori osservanti, che nel sec. XV aveva ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] Ciononostante, alcuni aspetti della disputa ci sono chiari. Entrambe le parti - E. ed i suoi oppositori - concordarono di recarsi a gerarchia della Chiesa ravennate. Questi provvedimenti, insieme con l'imposizione del sistema romano che destinava ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...