CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pratica per il cardinale Albano per il quale vi è anche un partito non leggiero, ma parve intempestiva in modo che per non pregiudicarlo 1714 con l'accettazione della bolla, Noailles votò insieme ad altri otto vescovi contro la sottomissione al papa ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] direzioni più lontane, a perlustrare la possibilità di utili sinergie in altre parti della penisola.
L’Italia a Torino
Tra il 1848 e il 1849 ad abbandonare Firenze insieme all’intera famiglia. E mentre il granduca partiva in carrozza alla ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] passare alla violenza aperta proveniva in larga misura dai movimenti socialisti nazionalisti che attiravano una larga parte delle classi inferiori, insieme con altri settori della popolazione. La Legione arcangelo Michele di C. Z. Codreanu (1927) con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in tutti gli Stati borbonici con modalità e motivazioni in parte diverse.
In Portogallo l'offensiva del Pombal continuò con l 5 maggio 1761 le concesse il privilegio di essere inserita insieme con il consorte e con i successori nel canone della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] lettera dell'Algarotti al re, del 19 febbr. 1751, insieme con la quale egli trasmette una lettera indirizzatagli da B. biogr. degli Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV e il Maffei, a questo proposito ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] religiosa con un proprio sistema giuridico e un proprio insieme di valori morali e di osservanze rituali. In una X e nell'XI secolo l'Iran e l'Iraq erano in gran parte musulmani; la Siria e l'Egitto furono convertiti nei secoli successivi. Alla fine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] anch'egli apertamente Urbano VI e si unì ai cardinali non italiani convenuti in Anagni, ebbe a svolgere una parte di rilievo, insieme con i cardinali Pierre Flandin e Jean de Cros, nelle convulse trattative subito avviate dal pontefice per impedire ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 'aiuto dei Genovesi, sbarcò in Sicilia, si accordò con una parte dei familiari e nel novembre 1201 nel Castellammare di Palermo si con un'intensità e un'apertura mentale che generarono insieme stupore e fascino, sebbene la coesistenza, non insolita ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , C. o uno dei suoi capitani avessero fatto ingresso in Lombardia o in altre parti d'Italia alla testa di truppe, egli sarebbe stato colpito da scomunica, insieme con il seguito e i suoi fautori.
Ma la comminatoria non sortì l'effetto desiderato ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di Ildebrando nella Curia, come si può desumere dalla parte che egli ebbe nelle trattative che intercorsero, alla morte di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insieme di saggi, note erudite, discussioni metodologiche, a volte - come ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...