FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] in Utica di L. Vinci con una compagnia di canto di cui facevano parte A. P. Fabri (Catone) e Anna Girò (Emilia), con i a Londra nella stagione 1737-38, fece ritorno in Italia e insieme con G. Ristorini tornò ad esibirsi in ruoli comici a Firenze; ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] ballerina e cantante.
Nel 1776 divenne regista e condirettore insieme con P. Bondini, successore di Bustelli, della del contratto, il G. ricevette un anticipo di 600 ducati e partì per Vienna, poi per Bologna, dove gli furono spediti altri 2000 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] sua compagnia comica, documentata nel 1627 a Ferrara, a Piacenza nell'ottobre del 1633, a Mantova a partire dal novembre dello stesso anno insieme a Onorati e ai coniugi Antonazzoni con i quali recita a Firenze. Nel 1636 figurano nella formazione del ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] , nel 1774. Nel 1776, la celebre Faustina Tesi che stava formando la sua prima compagnia insieme a Cristoforo Merli, chiamò anche il D. a farne parte. Questa collaborazione fu dovuta forse alle comuni origini emiliane del Merli e del D., il quale ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] dieci sere), in cui, malgrado il successo d'insieme, non dette un'interpretazione misurata del suo personaggio; portato da una certa esuberanza di temperamento a caricare le parti affidategli di significati che non avrebbe giustificato se le avesse ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] leggere e a scrivere. Conoscere Giraud ed entrare quindi a far parte della compagnia del teatro milanese fu una cosa sola".
Fu comunque all'osteria, personaggi il cui ritratto fotografico, insieme con quello della sura Palmira Spinazzi del Barchett ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] presso la sala del Palais-Royal e il L. ne fece parte. Attore molto apprezzato, nel 1665 ebbe una pensione di 1200 livres . L'immagine del L. si conserva nel Trivellino che insieme con Brighella appare nell'incisione di Gilles Rousselet su disegno ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] col Domeniconi, e debuttò al teatro Re di Milano con la parte di Giovanni in L'arte di far fortuna di Bellotti Bon.
di Gaspare Pieri, venne scritturato l'anno seguente dalla Ristori, insieme con Pia Marchi e il Serafini, per una tournée inalcune ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] e Moro, combattendo nella sortita di Mestre e nella resistenza del forte di Marghera all'assedio austriaco. Dopo l'altra partì esule insieme con il padre; il suo ingegno e la qualità del suo lavoro non si poterono quindi affermare, fino al 1866 ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] , a causa di una malattia del Pieri., la C. recitò insieme con il Rossi anche nelle commedie e nelle farse: "quelle benedette pubblico per quel brio e naturalezza onde sa improntare le parti di servetta nella quale è veramente l'erede della esimia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...