Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 496; IV, i, p. 595; v. anche lavoro, in questa Appendice)
Parte introduttiva
di Paolo Piacentini
La crisi occupazionale che ha investito i maggiori paesi dell'Europa parte delle imprese, occorre sottolineare come esso abbia influito insieme ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] il valore d'opzione, ovvero il valore dell'uso potenziale da parte di altri soggetti, incluse le generazioni future. Il valore economico totale fondamentale della comunità internazionale nel suo insieme. La problematicità di una simile qualificazione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] sottrazione di spazi alla natura, fa sì che da molte parti la questione sia considerata la vera sfida progettuale del 21 relazionarsi creativamente e organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Fra i progettisti più attenti in tal senso vi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte all'utilizzo razionale e alla totalità e nell'interazione di tutte le sue componenti, a partire dall'apporto meteorico, e tenendo conto delle utilizzazioni in atto ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] stalli del coro. - Si è visto come la parola "coro" serva a designare, oltreché una parte della chiesa, situata avanti o dietro l'altar maggiore, anche l'insieme degli stalli lignei collocati in essa. Talora al centro del coro è un seggio destinato ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] del cambiamento tecnologico. Il potenziale scientifico e tecnologico di cui un paese dispone, insieme alla capacità innovativa delle imprese, che ne è in gran parte la conseguenza, è stato da allora ritenuto elemento determinante per la competitività ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito essenziale consiste nella tendenza a riportare in tutto o in parte il messaggio cui si intende rispondere. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , di natura e forma diverse. L'eustatismo, considerato insieme alla tettonica di una regione, in fase di sollevamento varia tra 0,5 a 1,5 miliardi di anni. Quindi per buona parte della sua storia, per almeno 3 miliardi di anni, la Terra non ha ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone trans ha una struttura planare con i due anelli benzenici giacenti da parti opposte rispetto all'asse passante per il doppio legame N=N. La ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] fisico in modo generale riducendo la teoria a un insieme di regole descrittive da utilizzare a seconda dei casi fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si stavano ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...