TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] bande criminali organizzate alle contese dinastiche, dalle guerre tra nazioni a gran parte delle interazioni politiche nei regimi autoritari - vengono così confusi insieme in un medesimo concetto, privandolo sia di capacità euristiche che di una ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 4, fasc. H; ibidem, Nunz. Brasile, fasc. 97; ibidem, Archivio part. Pio IX, fasc. 24.
24 ASV, Spogli cardinali, Bedini, busta 3, -1940), «Studium», 1, 1979, pp. 25-47, e Insieme oltre le frontiere, cit.
92 Enemy Within. Italian and Other Internees ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il planum temporale, un'area della corteccia posta nella parte supero-posteriore del lobo temporale, comprendente le aree uditive uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insieme delle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] pugilato ecc.); sono rimasti un esempio isolato.
Insieme a numerose manifestazioni teatrali, musicali e folcloristiche, Seul avvenne lo stesso, ma il corpo era bianco e le altre parti nere, su fondo bianco. Gli oltre cento pittogrammi di Cho Young-Jae ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Clarke usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato momento. Se Dio avesse creato il mondo cubi delle loro distanze medie dal Sole. Mettendo insieme la legge armonica di Kepler con il suo teorema ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dieci libri ieratici sulle leggi, gli dèi e l'insieme della formazione sacerdotale.
L'elenco segue sin qui un Egitto (fino al IX nomós), i pani e i dolci, i cereali, le parti del manzo da macello, i minerali e la frutta. Soltanto il capitolo sui pani ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dove lo si produceva, e ciò è ancora oggi in gran parte vero. Le sue esportazioni hanno per questo sempre rappresentato una quota 30% del 1945 e il 10% del 1940. A esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire in modo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] scienza G. de Santillana, i quali ricostruirono il sistema insieme simbologico e scientifico astronomico su cui si basava la civiltà fiorita e macinati dal mulino del tempo.
Il principio da cui parte la ricerca di Hamlet's mill suona: ‟Ogni schema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] animali estinti. Egli comprese inoltre che ogni organismo doveva essere formato da parti che si combinavano in maniera da costituire un insieme vitale e organizzato per sopravvivere in determinate condizioni ambientali (temperatura, reperimento del ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , operazione che spesso in pratica è difficile ma, nella maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel caso di interferenza positiva, la valutarne la rispettiva importanza. Il fatto di vivere insieme in una società dà infatti origine ad alcuni doveri ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...