Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] in due gli esseri umani, rei di aver cospirato contro gli dei, e da allora ogni parte cerca la propria metà perduta, nella brama di fondersi di nuovo insieme, ma alcune di esse muoiono di inazione perché nulla vogliono fare l'una staccata dall'altra ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] un uomo "con la barbetta a pizzo, un corpo scarno e in parte imputridito, le vertebre e le costole fortemente rilevate e uno sterno a diffusasi in Persia nel 12° secolo, formata da un insieme di corpi e teste umane, e dei manoscritti ebraici sefarditi ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] primati, bivalvi e pesci di grandi dimensioni. Per gran parte degli animali la durata massima della vita è inferiore ai tutto il mondo è detenuto dall'elefante africano, 57 anni, insieme al cavallo domestico; al secondo posto troviamo l'echidna, con ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell'analisi non sono strettamente vincolanti ai fini della scelta del elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] hanno pesi uguali subiscono la stessa forza di attrito. Insieme a quelle di Amontons, va ricordata la legge friction and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964.
Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] corrente, questi sono sistemi composti da un gran numero di parti microscopiche, che sono in interazione fra di loro in maniera individuo porterebbe a un abbassamento della qualità di tutto l'insieme. Uno, o più, di questi stati del sistema sarà ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] trasformare la totalità dell'energia termica fornita al fluido; parte di questa è restituita in condizioni tali di temperatura alla fine, per cui anche il suo moto d'insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono tutte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] del Maestro dello Huainan (insieme ad altri testi a questo collegati, per es. alcune parti del corpus rinvenuto a 1/10 di dou (ossia 200 cm3 ca.), e quello a destra era diviso in due parti, una, rivolta verso l'alto, per il he, o ge, di 1/10 di sheng ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] singolarmente, è in grado di mantenere una popolazione, ma nel loro insieme, certamente tali da fornire un'alimentazione variata ed equilibrata. Inoltre, nella maggior parte dei casi si tratta di frutti secchi, facilmente conservabili. Vi troviamo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] fino al 1894, la tematizzazione economica cresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se sale per i repubblicani relazione tra parole selezionate di un testo (o di un insieme di testi), confrontando, per ogni coppia di parole, il numero ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...