Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] attraverso la caratterizzazione delle proprietà collettive di insiemi numerosi di molecole (ciò che i molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X a ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Giordano da Rivalto 1867: 318), la trasmissione di gran parte delle sue prediche si deve al contributo di ambienti religiosi es., il termine grazia, la cui accezione teologica è «l’insieme dei doni e degli aiuti concessi da Dio agli uomini per ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] pronome 'io', non sempre, tuttavia, intendiamo riferirci al nostro organismo nel suo insieme, ma scomponiamo l''Io', inteso come soggetto globale, considerandone solo alcune parti (per es. dicendo "i miei occhi"); così indichiamo un 'oggetto' che, in ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] , alcune di vetro, altre di metallo). Ci sarà conduzione da una parte all'altra soltanto se si realizza un circuito, vale a dire se esiste a un abbassamento della qualità di vita di tutto l'insieme. Uno o più di questi stati del sistema costituirà ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] . Tra questi gli acidi laurico, miristico e palmitico, che insieme costituiscono il 32% dei grassi del burro e dei prodotti a 25 indica sovrappeso, che diviene obesità di vario grado a partire dalla soglia di 30. A livello di popolazione, un BMI tra ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] volgare, ma litterale, e questo nome non si trova volgare in queste parti. Mansueto suona paziente, ma più che pazienza» (Giordano da Pisa 1974 lancia minacce spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] atmosfera si espande, emesso dal suolo terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] del medesimo livello demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da formare un restando pronunciata la funzione di guida dell’organizzazione territoriale da parte delle c. maggiori, la dicotomia tra c. e campagna ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] modo da ricevere le richieste degli esami clinici da parte degli altri reparti, elaborare la relativa lista di in due regioni: lo sfondo e il soggetto. Un insieme più definito di caratteristiche può successivamente essere applicato per suddividere ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] in testo cifrato è detta cifratura, mentre la ricostruzione del testo in chiaro a partire dal testo cifrato è detta decifratura. L’insieme delle operazioni che devono essere effettuate durante la cifratura e la corrispondente decifratura prende il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...