Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] entrambi vissuti all'inizio del I sec. d.C.). Plinio dedicò la parte compresa tra il Libro XIV e il Libro XIX della sua Naturalis historia seguono il Libro II che esamina il Cosmo nel suo insieme e i libri successivi (III-VI), che costituiscono una ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] società moderne, un tempo socialmente costruito e un insieme di attività che si contrappongono al tempo lavorativo. (v. Naville, 1967), o la gestione del tempo libero da parte di uno Stato non totalitario (v. Friedmann, 1950) potrebbero aumentare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , e da che regole il retto edificare deriva, e donde dette regole sono tratte, e ’n quante parte sieno divise, e quale sieno le cagione che tengano lo edifizio insieme […] e che natura sia quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Boezio riesaminò il problema della collocazione della logica, e concluse che essa era insiemeparte e strumento della filosofia, sicché la filosofia era costituita di tre parti: la speculativa (che si occupava della natura delle cose), l'attiva (che ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ottobre 2001) sul coinvolgimento dei lavoratori, approvata insieme al Regolamento sopra citato. La Direttiva, atto Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemi di civil law e quindi anche all'Italia, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] titoli di proprietà, trasmessi di generazione in generazione insieme ai beni cui facevano riferimento, in particolare le compreso tra circa il 1600 e l'800, e la maggior parte proviene dall'Assiria, dalla Siria e dall'Anatolia e risale al 1400 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] delle coscienze e del contributo che essa può apportare, insieme ad altre istanze, alla creazione di un consenso favore di una o di un’altra religione, come pure non prende partito tra le diverse posizioni religiose, e, ancor prima, tra queste e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sistema di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei simboli che danno senso a una relazione intima fra ordina tutto il cosmo del quale anche l'essere umano fa parte come piccola particella. L'unico punto in comune che l'induismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sede episcopale trovasse una nuova collocazione ma, nell'insieme, si mantenne una notevole continuità. La superficie sec.; la traduzione latina completa del primo libro e di alcune parti del quinto fu eseguita nel IX sec., periodo in cui la ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di innocenza e di non innocenza, che cosa tiene insieme il nostro comune agire nel mondo? Certamente le nostre vincoli le sue curiosità e intervenire con tutti i suoi sensi. Da una parte, un mondo in cui l’attenzione è ipoattiva; dall’altra, un mondo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...