ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] A., con l'affermazione della sua estraneità all'Ordine francescano, perché "pauper eremita", - tra l la sua fedeltà alla Chiesa: ma insieme, e al di sopra, chiede come Gentile da Foligno, pubblicato solo parzialmente dallo Ehrle in Archiv für ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] un suono, se pensiamo al suono come a un fenomeno ordinato e coerente e al rumore come al suo contrario. Ai uno stimolo esterno, tornano tutti insieme al livello di partenza come i totalmente e l’altro solo parzialmente riflettente – che formano una ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] morte prematura del padre lo lasciò orfano, insieme ai fratelli minori Apostolo (v. la Maria alla Salute in Venezia, venendo ordinato sacerdote il 10 luglio 1689 dopo un quale le sue capacità erano solo parzialmente adeguate.
Per un verso, infatti, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] agevolare i preparativi militari della Francia e della Russia) e, insieme, dimostrare al governo e al popolo inglese che si era la pura ragione militare avrebbe consigliato. Ordinò rettifiche parziali, abbandonò il Kemmel liberando la regione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] p. es.: sanscr. śatam, avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum. La parziale scomparsa delle alternanze, conseguente ad a) d) (indoeur. *ñ/ō???/zero > ar. *ā sistema astronomico e insieme la teoria matematica. L'ultimo, in ordine cronologico, fra ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] resistenza.
È il trionfo della personalità singola sull'ordinamento d'insieme: e come tale la nuova arte della invece di attaccare l'esercito nemico separato dalla Sesia e solo parzialmente in marcia fra Sesia e Ticino (il combattimento di Palestro, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] è piccola in relazione alla durata degli impulsi, che giungerebbero parzialmente sovrapposti. Oltre a ciò non vi sarebbe la possibilità di e dei tecnici aeronautici come un insieme esclusivamente di ordine teorico e concettuale non traducibile in ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] : questo avverrà soltanto - e parzialmente - per breve periodo con lo religione fu sentita nei suoi rapporti con l'ordine civile e politico, e se ne illuminarono in cui esso doveva essere superato: insieme con un nuovo mondo morale aderente alle ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] primo ordine, conservando uno spirito sempre rinascente di espansione e di dominio, un loro carattere sovvertitore e costruttore insieme, , dativo) sussistono in tutte; il vocativo è parzialmente conservato in gotico, lo strumentale nell'alto e ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] rimpiazzo, dalla medesima papilla. La papilla muore insieme con il suo pelo e il pelo nei capelli). Esiste anche un albinismo parziale. L'albinismo totale viene ereditato in pelo dei Mammiferi è stato senza dubbio ordinato in base alla presenza o no ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...