LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] originale non si è conservato ed è oggi parzialmente ricostruibile solo attraverso disegni seicenteschi (Enciclopedia dei papi Franchi riposava ormai tutto l'ordine cristiano del mondo, poiché le altre due persone che insieme con lui ne stavano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea, dal momento che, alla V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro resistette. Il 22 febbraio I. II fu ordinato prete, mentre il giorno 23 entrambi i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia ma altre parti sono conosciute da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, nel 298 a. C. (portato al Vaticano insieme a varie iscrizioni; in situ sono le copie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . In una vasta necropoli accanto al mausoleo, solo parzialmente esplorata; sono apparse inoltre altre anfore romane, un in ordine d'importanza, è quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove è apparso un insieme di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quale il quadro (54) va considerato insieme alle precedenti opere di Tiziano per vocazione, sono ritratte solo parzialmente o di spalle. ché nel vero non si ritrova storie che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di cui disponiamo sono necessariamente parziali. Assai scarse sono le notizie 'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la cui vera "vera forza", etica e direttiva insieme, è costituita dalla nobiltà. E ispirata - lo si ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le tante leggi e malgrado le tante che esce a Padova parzialmente nel 1642, completo nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del 1496 il doge Agostino Barbarigo ordina a tutti i rettori di terre quale si strutturano, insieme alla città, i S. Nicolò come quello dei "pinzocheri" di S. Basegio, erano stati parzialmente ripuliti nel 1452, ibid., reg. 8, c. 155r-v).
289. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] partecipi il popolo intero, fuso insieme, senza distinzione di regioni e di . La sconfitta fu solo parzialmente ammessa e si cercò di Storia del partito fascista, p. 290.
215. Il testo dell’ordine del giorno si trova in R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] conflitto angolare», caratteristico dell'ordine dorico, fosse già parzialmente risolto grazie alla contrazione dell subcontinente indiano intorno al 1200 a.C. - era fondata su un insieme di rituali che non necessitava di un t., inteso quale «casa del ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...