BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] depositanti è totale fino a un certo livello e diviene poi parziale per somme superiori. La gestione delle crisi è però tale che degli ordinamenti bancari vigenti
Per sistema bancario deve intendersi, sotto il profilo giuridico, l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] : gli esemplari integri o parzialmente integri sono infatti soltanto quelli 367 rientrano in città e, insieme ai propri partigiani, rioccupano alcuni vescovo, e non lo sono quelli che egli ha ordinato in qualsiasi grado del clero" (ibid., canone 4, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ripartizione non corrisponde che parzialmente alla sistematizzazione delle dottrine l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] partito da Palermo per le Americhe insieme a un gruppo di compaesani assoldati da Francesco Sogaro, modificò parzialmente, con il sostegno dei Comboniani e dei Saveriani, così come di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di spunti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] centri intermedi e villaggi. Insieme costituiscono un tipico assetto a tre ordini gerarchici che riflette l'organizzazione , si trova anche a Alaca. Inoltre, un palazzo si è parzialmente conservato a Maşat/Tapigga; si tratta di un grande edificio i ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] solo assai parzialmente la sua diffusione di vescovi dell’Epiro al concilio di Nicea insieme con vescovi traci, macedoni e achei, ma Alessandria, dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’incirca tra ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] l'incontro con i suoi simili, vuole sentirsi insieme agli altri, e il modo migliore per riuscirci ordinato della filosofia della storia, ma secondo l'ottica delle infinite storie sovrapposte e intrecciate, che forniscono indicazioni sempre parziali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di agopuntura porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un Yuan la maggior parte dei commentari parziali del Canone interno dell'Imperatore Giallo una serie di determinate formule per un insieme di sintomi. A partire dai Song, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] cromatico fosse stato guidato parzialmente dall'osservazione pratica: rapporto di 28:27 con la più bassa e la seconda in ordine di altezza si trova nel rapporto di 9:8 con la più ciascuno di essi svolge nell'insieme. In questo modo una comprensione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ordine senatorio, passò a designare anche governatori equestri. Il risultato dell’analisi epigrafica offre un panorama certamente parziale alla città di Roma, furono sradicati [dalla capitale], insieme alle loro armi e all’uso di uniformi militari»). ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...