La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] come 'pitagorici'. Avicenna può allora persino parzialmente rinunciare al linguaggio tradizionale e far ricorso e 5 segue che la totalità dell'essere, insieme al Principio Primo, è un insiemeordinato secondo la relazione ‒ logica e assiologica al ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] parte degli egiziani conosce, almeno parzialmente, il greco) e lingua faticare [per distribuirlo nelle diocesi] insieme con quelli. Ma ora, sebbene di Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] possono non rimarcare alcune figure che si distaccano, almeno parzialmente, da questo modello. Vi sono, all’interno delle , oltre ai confratelli carmelitani francesi. Insieme alla coltivazione dei classici dell’Ordine, san Giovanni della Croce e santa ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] basamenti riutilizzano e parzialmente rilavorano originali -1284); l'opera svolta in città dai nuovi Ordini; la crescita del potere delle grandi famiglie romane.Solo di S. Giovanni), che "presenta, insieme coi caratteri di un'estrema rozzezza, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] e questi mutamenti, a loro volta, sono insieme effetti e cause del cambiamento di rapporti sociali e in quali settori, o con quale ordine di priorità, sia opportuno impiegarlo.
Le amministrazione ha un controllo parziale del territorio e dove ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] certamente compromesso (per fortuna solo parzialmente) i suoi intenti, il suo avvicendarsi della vita umana: "Dio non serve l'ordine dei tempi: egli lo domina come un re, e più le quattro cardinali, più l'insieme delle virtù che prende vita dal ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della croce di Costantino fino alla sua parziale demolizione avvenuta in tre momenti: nel etc. Le tre citate parti del mondo insieme a otto virtù lodano, nelle iscrizioni al cielo e lo scettro dell’impero, ordina il rogo di tutti gli scritti eretici ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dai dipendenti della campagna e a poter partecipare, almeno parzialmente, all'amministrazione, anche se l'autorità regia o con caratteristiche cavalleresche - assunsero insieme responsabilità cittadine di ordine pubblico e diedero vita sul finire ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] due elementi di ogni coppia presentano una parziale fusione) disposte a corona e da altri molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere questi vengono successivamente eliminati insieme a tutti gli altri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Atena e Zeus Polieus, forse fondato insieme alla città. Nella città bassa i resti l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato unità cittadina, un nucleo di artigiani rioccupò parzialmente il quartiere e un piccolo cenobio s ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...