Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] con tale termine un insieme assai eterogeneo di (come le camere di commercio o gli ordini professionali) mentre una disciplina speciale riguarda i se un’amministrazione pubblica possa parzialmente discostarsi dalle valutazioni attestate in ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , ci si trova dinanzi ad un insieme di reati che, in ragione anche dei vari interventi del legislatore e della Corte costituzionale solo parzialmente innovativi, risulta ormai frammentario e scarsamente ordinato. È comunque in piena epoca fascista ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] I sistemi di classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno e per una popolazione, creando cioè, di arrestare, almeno parzialmente, il flusso del tempo, unendo gli uomini insieme in gruppi e assegnando perciò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] una Expositio, parzialmente conservataci nel ms. II.103 della Biblioteca comunale di Ferrara, insieme con una sua lett. italiana, C (1932), pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] insieme attori pubblici e privati, istituzioni politiche e finanziarie, stravolgendo i tradizionali meccanismi ordinati dalle diluizione della rappresentanza territoriale viene solo parzialmente mitigata dalla apertura dei processi decisionali ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] specificità, e si sono quindi parzialmente differenziate, perdono la loro tale forma in un sistema ordinato di strutture assiali e trasversali e un uomo. Il piano corporeo generale e l'insieme delle famiglie geniche che lo controllano sono gli stessi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] Venti del Novecento da Eduard Sthamer e in seguito parzialmente riveduta da Wilhelm Heupel. Rimanevano inoltre notizie e repertori secondo tempo) formavano poi nell'insieme un fitto reticolo, un complesso ma ordinato sistema di informazioni e rinvii ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] dunque, tentare una ricostruzione anche parziale dei primi modelli insediativi e quali essa, centro sacro del cosmo ordinato, è pianificata e disegnata: un pianura intorno ad Angkor. All'ingegnoso insieme delle opere idrauliche sono state attribuite ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] dei beni»26. L’insieme cadenzato di queste caratteristiche ss.
18 V., seppur con un’argomentazione parzialmente diversa, Gallarati, A., La Corte di Cassazione , 555, con nota diGreco, V., Il trust ordinato dal tribunale per conservare l’impresa e/o i ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] «intesa come l’insieme dei beni e valori Complessità delle fonti e sistema penale. Leggi regionali, ordinamento comunitario, Corte costituzionale, in Riv. it. dir. .2004, n. 196. Discostandosi parzialmente dal tradizionale orientamento in forza del ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...