Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] un presbitero che aveva apostatato e, insieme con lui, molti altri. Cipriano ma Novaziano non volle desistere e si fece ordinare da tre vescovi, e non pochi della p. 506]). Si trattò comunque di reliquie parziali poiché, ancora tra la fine dell’VIII ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Nel giugno 1647 fu eletto segretario dell'Ordine col titolo di provinciale d'Irlanda e fu gli atti d'archivio, uno sguardo d'insieme alle missioni da questo organizzate. Più importante valutare questa attività soltanto parzialmente. Netta fu la sua ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] degli artisti: nell'anno accademico 1553-54 insieme con Giulio Sirenio da Brescia dell'Ordine di S. Gerolamo, nel 1554-55 solo D. nell'Opusculum De Coelestibus Globis, e forse parzialmente confluita nel De locis theologicis et peripateticis.
Il ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] filosofia nel luglio 1880, fu ordinato sacerdote il 23 marzo 1883 e Roma, fra il 1898 e il 1900, insieme con G. Salvadori e mons. F. Faberi Costantini, Milano 1925. L'epistolario del G. è parzialmente pubblicato in G. Genocchi. Carteggio, I (1877-1900 ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] IX e conclusi con l'accordo parziale dell'agosto 1847: la fermezza negoziati con la Toscana, condotti insieme al card. L. Vizzardelli, '47, redatta dal C.; Ibid., 113.1, circolare sull'ordine pubblico e sulla guardia civica; Ibid., Epist. ad Princ., ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Chiese latine nella penisola balcanica, insieme con il gesuita T. Raggio per Costantinopoli; lì ricevettero da Roma l'ordine di tornare in Bulgaria per visitare la K. 10.000 fiorini per finanziare, parzialmente, l'impresa. Nei piani di Jaslowicki era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Somoggia del 19 luglio 1376, nel quale furono parzialmente sacrificate le aspirazioni del F.: Vercelli venne infatti restituita della città. Colto di sorpresa dal moto, fu catturato insieme con suo nipote Giovanni Fieschi dagli insorti e poi ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da sua intima personalità sfugge ancora, almeno parzialmente, alle nostre ricerche. Sappiamo che egli ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] era stato condannato alle miniere in Sardegna insieme all'antipapa Ippolito su ordine dell'imperatore Massimino il Trace, e morì parte di G.B. de Rossi, di una lastra marmorea parzialmente mutila, pertinente in origine ad una tomba a loculo, recante ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] fermo -, il 26 genn. 1676 fu ordinato sacerdote da monsignor G. Caramuele, vescovo di già a Cressa aveva fatto erigere, parzialmente a sue spese, una chiesa di personale edificazione. L'esempio del G., insieme con quello del padre Paolo Segneri jr., ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...