FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Somoggia del 19 luglio 1376, nel quale furono parzialmente sacrificate le aspirazioni del F.: Vercelli venne infatti restituita della città. Colto di sorpresa dal moto, fu catturato insieme con suo nipote Giovanni Fieschi dagli insorti e poi ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da sua intima personalità sfugge ancora, almeno parzialmente, alle nostre ricerche. Sappiamo che egli ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] fermo -, il 26 genn. 1676 fu ordinato sacerdote da monsignor G. Caramuele, vescovo di già a Cressa aveva fatto erigere, parzialmente a sue spese, una chiesa di personale edificazione. L'esempio del G., insieme con quello del padre Paolo Segneri jr., ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] (Archivio Urbano sez. I, Originali, voll. 246-247; parzialmente editi da G. Coletti nell'Archivio della Società romana di storia oppose minore resistenza agli ordini di Eugenio IV: il suo nome si trova infatti, insieme a quello di altri esponenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordine dei frati minori di S. Pietro d'Alcantara. il 15 luglio 1674 fu inviato, insieme con undici confratelli, presso il santuario quasi in fin di vita; parzialmente ristabilitosi, dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...