• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [407]
Religioni [39]
Biografie [282]
Storia [61]
Letteratura [58]
Arti visive [44]
Musica [33]
Teatro [18]
Cinema [10]
Filosofia [9]
Diritto [9]

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] custode in Turingia, nel 1231, inviò a Parigi G. insieme con fra Adeodato per accompagnare "honorifice" Bartolomeo lettore fino fuori d'Italia e nella sua stessa terra marchigiana. Perfetto discepolo di Francesco, il quale aveva come occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] , e che rivela un ideale di uomo colto e di perfetto cristiano coltivato dal B. e da altri religiosi prima che di più, stretto collaboratore di Urbano VI. Intorno al 1380, insieme con il domenicano Nicola Misquino (o Caracciolo) e il francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] Cabriel [sic] Zerbo, lettori di filosofia e medicina che, insieme con il "rector di scolari artista", si recarono a Venezia Pergola; infine il F. indaga su quale sia il numero perfetto della "composizione". Nel 1495 il F. pubblicò a Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINO BRUNI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINO BRUNI, Massimo Roberto Zapperi Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] costante azione di pressione sul governo della Serenissima procedeva in perfetto accordo con l'agente del viceré di Napoli Raimondo de Cardona, Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, insieme con il quale si trasferì anche nel maggio al campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIELMO, Antonio Teresa Megale Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] editoriale con le Le grandezze della Ss.ma Trinità, fu pubblicato insieme con i Riflessi della Ss.ma Trinità (3a ed., Napoli 1656 , trionfi di molte virtù" (Marciano, p. 286). Da perfetto discepolo di s. Filippo, fu anche autore di canzoni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI , Ottavio Paolo Broggio PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia. Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] il vero Dio dando testimonianza della propria fede, e di insieme di persone che scelgono di rifiutare i mali del secolo . Piatti entra anche nel dettaglio dei comportamenti del perfetto cardinale, che avrebbero dovuto essere irreprensibili in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] assai più di quanto non paia, a rispondere agli intenti, insieme ricreativi ed edificanti, dell'istituto di S. Filippo Neri. Tuttavia di G. Hertz (Venezia) nel 1648, il volume Il perfetto re e sacerdote spirituale, che rivela la pubblicistica del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Cesare Roberto Volpi Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina. Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] denso trattato, che cerca di delineare il modello perfetto di studente, cui adeguarsi per conseguire una compiuta formazione C., vissuto tra il 1609 e il 1652, che, mettendo insieme vari manoscritti dello zio, riuscì a distribuire la materia in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] rimase a Brescia fino al 1540 trasmettendo al C., insieme ad una solida formazione artistica, una preziosa eredità stilistica, contribuì indubbiamente alla rinascita della musica sacra, perfetto padrone quale fu della composizione polifonica: nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
perfettivo agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali