Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] .C. sulla situazione finanziaria interna degli stati membri ed associati, insieme a E. Lindhal, L. Robbins, J. Rueff, E. di equilibrio tra due valute è determinato, essenzialmente, dal quoziente dei loro poteri d’acquisto nei rispettivi Paesi. Questa ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] mostrano la stessa preferenza per uno dei due occhi sono raggruppate insieme all’interno di colonne, chiamate, per l’appunto, colonne di in svariati domini quali abilita percettive, quoziente intellettivo, abilita nei test verbali, risoluzione ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] singoli tessuti. Il concetto si applica prevalentemente all’insieme degli scambi energetici (oggetto di questa trattazione), ma che usano il quoziente respiratorio dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. Il quoziente respiratorio (QR) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] trattazione elementistica (la mente è considerata un insieme di sottostrutture e elementi psichici tra loro 1871-1938) denomina “quoziente mentale” il rapporto tra età mentale e età cronologica, un indice chiamato “quoziente di intelligenza” da ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] anche quello umano, è un complesso nucleoproteico, cioè un insieme di DNA e di proteine basiche (dette istoni) e presentano una riduzione media di circa 15 punti del quoziente intellettivo.
Le aneuploidie dei cromosomi sessuali più comuni nei ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] settoriali) non tanto per il lessico tecnico, quanto per «l’insieme degli effetti e dei contrasti stilistici» da cui è animato e free-kick «calcio di punizione» e goal average «quoziente reti», nel calcio; tourniquet «tornante», nel ciclismo; ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] del limite delle ƒunzioni monotone: se ƒ(x) è monotona in un insieme E ⊂ (a, b) avente b come punto di accumulazione da opportune ipotesi, di riportare il problema al calcolo del limite del quoziente delle derivate ƒ′ (x)/g′ (x).
Essenziale poi è ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] allora le classi di equivalenza coincidono con le classi resto modulo 3:
e il gruppo quoziente Z/H altri non è che Z3 (si veda → Zn, insieme delle classi resto modulo n).
Un gruppo privo di sottogruppi normali, diversi da quelli banali costituiti ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] ; teorema della base di → Hilbert), i chiusi in tale topologia sono tutti e soli gli insiemi della forma VA(I) = {x ∈ An : ƒ(x) = 0, ∀ƒ ∈ , se π: An+1 − {0} → P n è la proiezione al quoziente e se VA(I) ∈ An+1 è il chiuso affine associato a I, allora ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] di A, allora, essendo in particolare un sottogruppo normale del gruppo additivo di A, è ben definito il gruppo quoziente (A/I, +). Oltre all’addizione, l’insieme A/I, i cui elementi sono le classi laterali additive di I in A, eredita da A anche la ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...