MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] prole; il secondo indica il solo fatto dello stare insieme e del concubito usuale, come avviene con le concubine. stazionarietà. Si può aggiungere, per l'Italia, che mentre i quozienti di natalità e di mortalità, che furono nel 1872-75 rispettivamente ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] minore negli individui grassi che nei magri.
Il quoziente respiratorio nel digiuno è molto basso, il che stabilire l'equilibrio dell'azoto in un individuo, è necessario somministrargli, insieme con i protidi, una quantità di azoto 3 o 4 volte ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] lunghezza d'onda e che il bianco è costituito da un insieme policromo di onde elementari. Veramente il sec. XVIII fu, emissione e assorbimento sono d'origine puramente termica, il quoziente tra il potere emissivo e quello assorbente è una funzione ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] solo termine linear nella letteratura in lingua inglese) soddisfano insieme al principio di traslazione ed a quello di sovrapposizione. , in quanto con esse le operazioni di prodotto e quoziente si trasformano in operazioni di somma e differenza. In ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] g[k[t₁,…,tn] con la proprietà che g(x)50 per ogni x[X. Tale insieme è un ideale I(X) nell'anello dei polinomi, ed è chiamato l'ideale della varietà X. L'anello quoziente P(X)5k[t₁,…,tn]/I(X) è l'anello delle funzioni polinomiali su X, poiché ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] periodo avviene fra i semi e l'atmosfera ambiente: il quoziente respiratorio
è allora minore dell'unità. In alcuni casi si spesso aderente alla parte interna della pelle e che si toglie insieme con la cotenna, si cosparge di sale, si affumica e così ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] sia possibile il mulinello è sostenuto da due barche accoppiate insieme da un tavolato di manovra; altrimenti si può costruire un un tempo T che viene misurato con cronometri. Il quoziente del volume V occupato dall'acqua nel recipiente rispetto al ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] specifico, q, il suo valore è evidentemente proporzionale al quoziente della velocità u per il rendimento η; quindi nei casi a risalire anche oltre il valore statico, prima di scendere insieme con σ a zero. Ne deriva che entro un intervallo di ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] prima gli effetti di un impulso singolo, e da un insieme d'impulsi che si susseguono s'immagina costituita l'azione continue. Si otterrà questa conduttanza sotto forma di un quoziente di polinomî e quindi sotto forma di un'espressione razionale ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] nazionale e la costanza del rapporto capitale-prodotto, il quoziente dei due rapporti, cioè il saggio di profitto sul capitale ai rispettivi valori di equilibrio, partendo da un insieme arbitrario di valori iniziali, secondo un preciso andamento ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...