GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] fissa, detta asse della proiettività, e che incontra la conica sostegno negli eventuali punti uniti. Si ha così una costruzione dei sono rette corrispondenti in una stessa polarità nulla, oppure all'insieme di una forza e di una coppia, la linea d ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Madonna orante, tra le finestre dei muri di sostegno dei grandi archi laterali i profeti e i dottori -645 d. C.) il nominale maggiore pare essere stato il miliarense, introdotto insieme col soldo da Costantino, del peso di circa gr. 4,55, del valore ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] fosse stata, per così dire, rafforzata con un sostegno allegorico; sicché come Beatrice diventa la beatificante, così petrarch., che si cita più innanzi, App. IV. L'Apologia, pubblicata insieme con l'Invectiva di G. Hesdin, da E. Cocchia, in Atti R ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ọ è scomparsa di buon'ora a Roma, ma si è continuata nel Lazio insieme con quella di e ę e ǫ, la quale ha assunto una duplice figura: numerose nell'agro e che servivano come armatura di sostegno alla signoria della Chiesa, e come punto di partenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] la scuola. Esse riguardano l'istituzione delle attività di sostegno per l'integrazione di alunni portatori di handicap (l. primarie dell'uomo, come la copertura a tetto che richiama, insieme all'idea di protezione, l'immagine dell'"ultima dimora''.
...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del duomo stanno a dimostrare riprese o modificazioni d'insieme. Mentre alcuni sono di una arcaica romanicità, altri duraturi: papa Urbano IV chiamò in Italia Carlo d'Angiò a sostegno del guelfismo e sebbene nel giugno 1268, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , in questi ultimi anni, si sono venuti raccogliendo a sostegno della teoria cromosomica, soprattutto per opera della scuola del Morgan importanti e generali conclusioni che si possono trarre dall'insieme dei fatti finora conosciuti (cfr. M. Hartmann ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1326, l'anno stesso in cui ‛Osmān morì. Suo figlio Ōrkhān, insieme con il fratello ‛Alā ud-Dīn, proseguì le conquiste, vinse a diventò vassallo del sultano ottomano e fu suo valido sostegno nella politica verso l'Europa centrale ed orientale. D ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] avviene in senso sovreminente in Dio; l'essere sostegno di accidenti è elemento secondario nel concetto della des Thomismus, 2a ed., Friburgo 1935.
Riviste e opere d'insieme: Jahrbuch für Philosophie und spekulative Théologie (1887 segg.; dal 1922 ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] costituenti i passaggi razionalmente disposti e l'elemento di sostegno della cavea; le chiese paleo-cristiane o bizantine, e in queste divisioni mezzi validi per dare un ritmo all'insieme, per aumentare l'importanza di una parte o di una zona ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...