PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] volta, oppure prorogato per un altro periodo di tempo che insieme al primo non ecceda gli otto anni. Nessuna pensione i genitori e i collaterali, dei quali il militare fosse l'unico sostegno. Il padre o la madre hanno diritto alla pensione, se ciechi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Restano ora solo alcuni colossali muraglioni, che formano sostegno al piano su cui è stato edificato il Palazzo tregua. Attiva fu la parte che dovette avere Perugia, alleata, insieme con le altre città etrusche, con Umbri e Sanniti, nella guerra ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] sa che ciò che spinge a corrompere e a farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del delle coalizioni coinvolte, mutamenti nelle forme del sostegno, regole generali della politica. Lo dimostrano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] i fattori di denatalità tipici delle economie avanzate, insieme all'aumento della speranza di vita media, avevano risolto - soprattutto nel caso del new labour - attraverso il sostegno a valori e scelte comunitaristiche (la solidarietà e la sua ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 294; curve, XII, p. 172; determinanti, XII, p. 691; frazione, XVI, p. 45; insieme, XIX, p. 358; numero, XXV, p. 31; punto, XXVIII, p. 548; superficie, . Questi successi spiegano il forte sostegno delle autorità militari alla ricerca matematica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] bentonite). Per evitare i grossi spessori necessari per alti muri di sostegno, si eseguono, dopo ultimato il diaframma e a mano a quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le costituiscono in un'area di lavoro ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative all'uomo, alla cultura e alla società e tecnologica. Ciò si è potuto riscontrare sia nel sostegno finanziario alla scienza e alla tecnologia anche durante il ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] stesse gerarchie ecclesiastiche, Aristide godeva di un ampio sostegno fra i contadini e le masse povere urbane tradizionali, un nuovo profilo di poeta, che dovrà essere insieme testimone e attore dell'ormai annoso dramma delle popolazioni africane ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] PIL, ha avuto il ruolo dell'argomentazione teorica a sostegno di precetti molto importanti di politica fiscale restrittiva. altra, l'offerta decentrata di beni e servizi pubblici, insieme alla definizione della dimensione ottima di un ente locale, in ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] durante la quale la L. adottò una posizione di aperto sostegno all'῾Irāq. Un'ulteriore fase di tensione si è aperta nel con ampia bibliografia.
Leptis, Oea, Ṣabrāṯa. Sugli emporia nel loro insieme (e il commercio transahariano) v. A. Di Vita, Gli ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...